Masserano è un piccolo borgo sulle prime colline biellesi, adagiato poco sopra le fertili risaie tipiche della pianura piemontese. Si tratta di un piccolo comune, gli abitanti sono circa 2.000, posto nelle vicinanze dell’imbocco della Valsesia. Ma la vera peculiarità del borgo è la storia, con le ricchissime testimonianze lasciate.
Se il nome compare per la prima volta nel 1141 la cittadina fu nei primi secoli sotto il potere dei Vescovi di Vercelli. Tuttavia nel 1394 il Vescovo di Vercelli Lodovico Fieschi ottenne per la Masserano e il suo contado lo staus di Feudo che intesta al fratello Antonio. La famiglia Fieschi tenne il borgo per circa 4 secoli. Sotto di loro il feudo fu elevato a contea nel 1506, marchesato nel 1547 e addirittura principato nel 1598.
La natura di Feudo Pontificio fece si che il principato divenissse un piccolo Stato indipendente e, grazie alla facoltà di battere moneta concessa alla famiglia Fieschi, il borgo ebbe pure una zecca funzionante dal ‘500 al ‘600. Incredibilmente Masserano, mantenendo le dimensioni di un villaggio, diventa un vero e proprio Stato indipendente, con le classiche funzioni degli Stati. Il Principato nel ‘700 finì nell’orbita dei Savoia e per il borgo iniziò un lento declino.
Le vicende narrate però hanno costellato il borgo di preziose testimonianze storiche: le chiese, la Reggia dei Principi Ferrero-Fieschi e nella parte antica del paese una serie suggestiva di splendidi passaggi porticati. Quasi nascosti costeggiano nei 2 lati le antiche strade e seguono il profilo della collina con importanti dislivelli. E proprio la presenza di questi portici rende unico l’impianto urbanistico del paese. Non esistono infatti in Piemonte, se non in città decisamente più importanti, vie porticate di tale rilevanza.
Per tale motivo suggeriamo una visita al Borgo di Masserano che presto sarà oggetto di una visita approfondita e in presenza da parte di Narciso d’Autore.
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti:
I Vichinghi: chi erano davvero?
Harry Potter e i doni del Medioevo
Viaggio in Italia con gli occhi di Dante
La Divina commedia. A proposito del famoso incipit…
Cattedrali e rituali delle città medievali
La vita al tempo delle epidemie
Le Grandi Cattedrali gotiche europee.
Giotto alle porte della Modernità
Il Festival del Medioevo di Gubbio