LIONE A DICEMBRE: LA FETE DES LUMIERES NELLA CITTA’ PATRIMONIO UNESCO

0
2240

Un progetto di Leonardo Catalano e Stefano Gibilisco

Un viaggio indimenticabile per le incredibili atmosfere “luminose” della festa della luci, i centri storici di Lione e Chambery con i loro sontuosi e raccolti Hotel Particuliers e la poco conosciuta Vienne con gli impressionanti edifici romani e la grande cattedrale gotica. Il viaggio può essere organizzato durante tutto il mese di Dicembre.

Programma del viaggio

Giorno 1:  CHAMBERY

Ritrovo ore 7.00 presso Via Paleocapa ang. Via Jacini
Accredito con i responsabili. Pullman granturismo a disposizione per tutto il viaggio.
Partenza per Chambéry attraverso il traforo del Monte Bianco e l’Alta Savoia.
Arrivo previsto dopo 5 ore circa, (soste incluse).
Nell’antica capitale della Savoia si respirerà l’atmosfera natalizia passeggiando tra gli
chalet del Mercatino di Natale, situato nei pressi della famosa fontana des Eléphants. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata al centro storico di Chambery. Luogo di nascita e capitale storica della Savoia, Chambéry racchiude un ricco patrimonio e numerose testimonianze del suo passato glorioso dall’accento italico. Le sue facciate colorate di ispirazione piemontese, il suo dedalo di viali nascosti ed i suoi molti palazzi rendono il centro storico di Chambéry, dominato dal Castello dei Duchi di Savoia, uno dei quartieri antichi più curioso che si trovano in Francia . Il percorso della visita ci permetterà, di penetrare nei cortili più nascosti per ammirare lo stile raffinato degli architetti che hanno costruito dimore signorili (denominate hotels-particuliers ). Torri antiche, scale marmoree, decorazioni raffinate ci racconteranno i fasti della capitale che vide la nascita della più antica casata nobiliare europea: I Savoia.
Il finale della visita ci porterà fino al castello dove visiteremo la celebre Sainte-Chapelle. Il capolavoro tardo gotico restaurato recentemente che vide la Sacra Sindone esposta nel medioevo , prima del trasferimento della corte dei Savoia a Torino. Imponente edificio costruito su un alto poggio conserva una delle più gradi vetrate rinascimentali europee.
Arrivo a Vienne ( sulle sponde del Rodano) Registrazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 2: LIONE

Al mattino prima colazione e viaggio verso Lione. Tour del centro storico e serata all’insegna della grande rassegna denominata Fête des LumièresLa città dove i fratelli Lumiere hanno inventato il cinema. L’antico nucleo ha origine in un villaggio celtico sulle sponde della Saona. La città che oggi possiamo ammirare è invece frutto di una  stratificazione eccezionale che ha l’apice nell’affascinante “Città vecchia” denominata Vieux Lion considerato dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità. Tra vecchi palazzi, cortili rinascimentali si potrà visitare la Cattedrale di St-Jean, complessa costruzione tra romanico e gotico. Accanto alla cattedrale, degno di nota, il Manécanterie, l’edificio romanico sede dal ‘400 della scuola dei coristi. Spostandosi verso il quartiere posto tra i fiumi Rodano e Saona visiteremo la Place Bellecour, una delle più ampie piazze d’Europa realizzata a partire dal primo ‘700; sui suoi lati eleganti palazzi ottocenteschi. Altri monumenti apprezzabili sono l’Hotel de Ville e l’Hotel-Dieu.
Pranzo organizzato in locale del centro storico.
Nel pomeriggio visite alle importanti realizzazioni architettoniche di Renzo Piano: da pochi anni è stato inaugurato il nuovo anfiteatro disegnato dal grande architetto. Si tratta del progetto d’ampliamento del Centro Congressi che sorge nella Cité internationale, più ampio intervento cui l’architetto italiano ha iniziato a lavorare durante gli anni 80 insieme al paesaggista Michel Corajoud. Visiteremo il Museo di Belle Arti, il più importante museo francese dopo il Louvre. Oltre ad un importante collezione greca e romana vi trovano ospitalità le opere di differenti scuole artistiche europee: i tedeschi e fiamminghi Cranach il vecchio, Metsys, Rubens e Bouts; gli italiani Perugino, Filippino Lippi, Veronese, Pietro da Cortona, Tiepolo; gli olandesi con Rembrandt fino ad arrivare alla collezione francese
dell’Ottocento: Delacroix, Ingres, Courbet, Manet, Renoir ecc.
Nel tardo pomeriggio possibilità di godere dei tanti eventi della rassegna: Artisti, registi, scenografi, ballerini illuminano e animano la città con effetti speciali e tradizionali kermesse musicali e teatrali. L’intero centro storico diventa un palcoscenico “en plein air” tra luci, laser e animazione pubblica. Cena libera e rientro a Vienne.

Giorno 3: VIENNE

Visita del centro storico della cittadina che ci ospita: Vienne. Tour nel centro dove si concentra la maggioranza degli edifici storici risalenti all’epoca dei Galli. Il teatro antico è un vero e proprio museo a cielo aperto che, durante l’estate si trasforma in uno spazio musicale.
Sulle sponde del Rodano dove le dolci colline mostrano le celebri coltivazioni vinicole sorge questa antica cittadina la cui cattedrale gotica è uno dei gioielli architettonici francesi. Colpisce per la sua collocazione sopraelevata nei pressi del fiume e per la sua ricchezza decorativa.
Ma il passato ancora più antico è rappresentato dalle antiche vestigia romane: i Templi di Augusto e di Livio, la Porta romana.
Pomeriggio. Rientro su Milano. Arrivo previsto in serata entro le 21.00


QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE INDICATIVE
con sistemazione in camera doppia presso Hotel Mercure Vienne Sud Chanas 4stelle o similari

  • con un minimo di 20 paganti € 599,00
  • con un minimo di 15 paganti € 699,00
  • supplemento camera singola € 55,00

E’ richiesto un acconto pari al 50% del valore del viaggio al momento dell’iscrizione. Saldo 60 gg prima della partenza.
La quota di partecipazione comprende:

  • viaggio in pullman Gran Turismo
  • pedaggi autostradali e parcheggi
  • pedaggi traforo del Monte Bianco
  • sistemazione per 2 notti in hotel 4 stelle, in camere doppie con servizi privati
  • trattamento di mezza pensione in hotel (1 cena di benvenuto a Vienne comprensivo di bevande e pernottamento e prima colazione a buffet) più un pranzo in ristorante tipico a Lione.
  • Assistenza culturale a cura di Leonardo Catalano e Stefano Gibilisco
  • ingressi e visite
  • auricolari whispers
  • assicurazione Allianz per le voci medico/bagaglio
  • tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende:

Assicurazioni integrative (annullamento), pasti quando non menzionati, ingressi, mance,
facchinaggio, extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio a Gubbio, Sansepolcro, RoccaFlea

Viaggio a Varallo Sesia

Per info e approfondimenti scrivi direttamente a info@narcisodautore.it o compila il modulo sottostante.


Compila questo modulo per richiedere maggiori informazioni e prenotare questo fantastico viaggio:

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.