Le Signore dell’Arte a Milano
Dal quando saranno riaperti i musei al 25 luglio Palazzo Reale di Milano ospiterà una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre.
Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 150 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.
Vi sono le artiste più note ma anche quelle meno conosciute al grande pubblico. Ci sono nuove scoperte, come la nobile romana Claudia del Bufalo, che entra a far parte di questa storia dell’arte al femminile, e ci sono opere esposte per la prima volta come la Pala della Madonna dell’Itria di Sofonisba Anguissola. Realizzata in Sicilia, a Paternò, nel 1578 e mai uscita prima d’ora dall’isola. Così come lascia per la prima volta Palermo la pala di Rosalia Novelli Madonna Immacolata e san Francesco Borgia. Unica opera certa dell’artista, del 1663, della Chiesa del Gesù di Casa Professa. O la tela Matrimonio mistico di Santa Caterina di Lucrezia Quistelli del 1576, della parrocchiale di Silvano Pietra presso Pavia.
La mostra Le Signore dell’Arte presenta non solo la grandiosa abilità compositiva di queste pittrici, ma – attraverso il racconto delle loro storie personali – guarda al ruolo da loro rivestito nella società del tempo, al successo raggiunto da alcune di esse presso le grandi corti internazionali, alla loro capacità di sapersi relazionare, distinguere e affermare trasformandosi in vere e proprie imprenditrici, e di sapersi confrontare con i loro ideali e diversi stili di vita.
Narciso d’Autore per “Le Signore dell’Arte”
Narciso d’Autore, grazie ad una collaborazione con Arthemisia e AdMaiora, organizzatori e gestori della didattica della mostra, reallizza le visita alla Mostra ancora chiusa al pubblico per pandemia. Grazie alla recente installazione della connessione 5G a Palazzo Reale e ad una speciale tecnologia basata su un piccolo braccio elettronico, possiamo recarci nelle sale, riprendere le opere, commentarle e trasmettere il tutto in diretta.
Grazie a questa esperienza, ormai consolidata visto le numerose visite fatte, disponiamo del materiale fotografico completo relativo alle opere esposte. In attesa che si possa nuovamente fruire in presenza delle Signore dell’Arte abbiamo ritenuto di organizzare, un webinar-t dedicato alla mostra nel quale mostrarvi, come avremmo fatto 1 anno fa, una selezione delle opere esposte con relativa critica e analisi. Il risultato, anche se mediato dalla tecnologia, è garantito. Potremo descrivervi dettagli e sfumatore che difficilmente sarebbero stati colti in presenza. Il webinar-t consentirà dunque a tutti, da tutto il mondo, di poter entrare a Palazzo Reale di Milano e sarà un ottima base di partenza per gustarsi successivamente la mostra in presenza. Fidatevi di Narciso d’Autore!
Data webinar-t Le signore dell’Arte: 15/4 H 21.00
Costo: 15€ da bonificare a:
Dati IBAN
Banca Intesa San Paolo
Agenzia di Vimodrone, via dei 1000, Codice Filiale: 3872 Coordinate
IBAN IT11Z0306934081017010240207 Intestato a Leonardo Catalano
Conduzione a cura del Prof. Leonardo Catalano
Stefano Gibilisco