LE PIAZZE DI MILANO: ARRIVANO NUOVI PROGETTI

0
1397

Le Piazze di Milano saranno alcuni dei luoghi del cambiamento prossimo venturo che coinvolgerà la città. Progetti già approvati, nuovi masterplan, esigenze legate all’emergenza sanitaria che richiedono ampi spazi all’aperto e zone pedonali e voglia di ripartire sembra stiano portando effetti positivi sul look delle Piazze di Milano.

Sono interessate sia le zone centrali che quelle periferiche e i cambiamenti saranno visibili nei casi più fortunati tra non molto tempo. Vediamo una breve rassegna di quello che accadrà.

Piazzale Loreto

Piazza Loreto

Cominciamo da Piazzale Loreto, nodo strategico del traffico cittadino, principale fermata delle Metropolitane nel quadrante settentrionale della città, cerniera tra la grande arteria commerciale di Corso Buenos Aires e Viale Monza con il quartiere Nolo, incubatore negli ultimi mesi di molte iniziative culturali, urbanistiche ed architettoniche.

A fronte della posizione strategica e con una frequentazione, ancorché di passaggio, elevatissima, oggi la piazza è davvero anonima e assolve sostanzialmente alla funzione di un gigantesco spartitraffico. L’idea sarebbe quella invece di creare, a partire dagli spazi sotterranei già esistenti della metro, un grande spazio ipogeo centrale che diventi uno spazio vissuto dai pedoni. Che avrebbero a disposizione nuovi arredi urbani, postazioni wi fi e una nuova galleria commerciale in grado di unire funzionalmente Buenos Aires con Viale Monza. In superficie invece nuovi spazi verdi e un rivoluzione per l’assetto viabilistico al fine di limitare i semafori e incrementare la fluidità del traffico. Il progetto sarà sicuramente realizzato ma, visto la portata storica e la complessità dei lavori, i tempi di esecuzione non saranno brevissimi.

Piazza VI Febbraio

Piazza 6 Febbraio

Siamo in posizione periferica, zona nordoccidentale della città. La piazza, attualmente un grande parcheggio con zona centrale in parte asfaltata, anonima e priva di funzioni se non fosse per le fermate dei tram, è desolatamente vuota pur essendo diventata porta d’ingresso al moderno quartiere di City Life. E grazie agli oneri di urbanizzazione di City Life partirà la riqualificazione di piazza VI Febbraio. La zona centrale diventerà un grande spazio verde libero e fruibile: verranno piantati nuovi alberi, posate panchine, sedute e tavoli, rifatta la pavimentazione e l’impianto di illuminazione. Con il ridimensionamento della parte carrabile sarà inoltre realizzata una nuova pista ciclabile mentre i binari del tram saranno coperti da un nuovo manto erboso.

Piazza San Babila

Piazza San Babila

Proseguiamo la rassegna delle Piazze di Milano approdando in centro. Esattamente in San Babila, grande area di cantiere in vista della nuova fermata della M4. In questo caso l’idea centrale è quella di pedonalizzare quanto più possibile. Infatti la creazione di un’area continua che dal Duomo, attraverso corso Vittorio Emanuele e piazza San Babila, porta a largo Augusto, fino all’area pedonale dell’Università Statale, riqualificando un ambito storico a forte vocazione pedonale, è l’obiettivo del progetto di risistemazione delle aree oggi occupate dai cantieri della M4. Avremo decisamente più spazio concesso ai pedoni, al verde e alle biciclette oltre che alla connessione con il trasporto pubblico.

Piazzale Cordusio

Piazza Cordusio

E terminiamo in bellezza forse con la regina delle Piazze di Milano oggetto di prossimo restyling. Siamo nel cuore del centro storico, a pochi passi dal Duomo. Teatro recente di importanti iniziative commerciali come i flagship store di Starbucks, Uniqlo e la futura apertura di The Medelan, il nuovo contenitore per uffici, spazi retail e ristorante rooftop. Le facciate degli edifici costituiscono già una superba quinta scenografica e lo sferragliare incessante dei tram, comprese le numerose linee servite dalle vetture storiche, creano un’atmosfera molto suggestiva. Milano qui si respira in ogni angolo.

L’intervento prevede il mantenimento della pavimentazione storica e la pulizia di tutti quegli elementi che negli anni hanno modificato l’Ellisse. Ma verrà cambiata anche la viabilità: i binari del tram saranno razionalizzati, in via Orefici verranno allargati i marciapiedi (e le rotaie del tram verranno messe al centro della carreggiata) mentre il tratto finale di via Dante sarà chiuso alle macchine: per andare verso via Meravigli si potrà proseguire solo in tram o in taxi. E poi verranno eliminati dislivelli e tutto l’arredo non coerente. Insomma: la piazza sarà più pulita. E sempre in questo contesto spiccherà la statua bronzea del Parini. I lavori dovrebbero partire questa estate e durare circa 1 anno.

Grandi novità come vedete ci attendono nelle Piazze di Milano e Narciso d’Autore non mancherà di seguire anche questo tassello dello sviluppo cittadino. L’auspicio è che l’uscita dalla crisi dovuta all’emergenza sanitaria sia più veloce possibile e che ci riconsegni una città ancora migliore e più a misura d’uomo di prima.

Forse potrebbe interessarti anche:

Programma Webinar-t aggiornato Narciso d’Autore

Webinar-t Chagalle, Matisse, Gauguin al Museo Diocesano

Webinar-t De La Tour a Palazzo Reale

Webinar-t Il Cenacolo

Webinar-t Raffaello 500

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.