Le grandi Cattedrali Gotiche Europee sono una spettacolare testimonianza della religiosità, della cultura e della vita del Medio Evo. Probabilmente non esistono altri monumenti così potenti e diffusi su tutto il continente che ci raccontano un’epoca e al tempo stesso contribuiscono al processo di unificazione culturale dell’Europa.
Se infatti tradizionalmente si attribuisce alla Francia la paternità del Gotico, in relativamente pochi decenni le grandi cattedrali gotiche fecero la loro comparsa anche in Germania, Inghilterra, Spagna. Solo per citare i più grandi paesi europei occidentali.
E dunque era il medesimo l’effetto di stupore, sconcerto e meraviglia che gli abitanti dell’epoca, prevalentemente contadini e artigiani, dovevano provare al cospetto di simili edifici. Effetto amplificato in molti casi dall’urbanistica medievale che circondava le chiese di strade strette e case addossate. Che celavano la vista del capolavoro fin quando in pratica non lo si fronteggiava fisicamente.
Da sottolineare che con tale teatralizzazione il fedele era adeguatamente stimolato per accogliere e immergersi pienamente nel messaggio religioso e culturale che dagli edifici promanava e pervadeva lo stato d’animo dell’uomo europeo medievale.
Le grandi cattedrali gotiche ci impressionano ancora oggi. La loro analisi ci condurrà attraverso la storia dell’arte nel viaggio che portò la coscienza europea a rinnovarsi profondamente e a gettare le basi artistiche, culturali e civili tuttora fondamento della società occidentale e che rendono il gotico Medio Evo così affascinante per noi contemporanei.
Seguiteci nel nostro Webinar Le Grandi Cattedrali Gotiche. Per la conferenza utilizzeremo la piattaforma Zoom.
Iscrizioni scrivendo a info@narcisodautore.it o chiamando il 348 7678879.
Quando: Mercoledì 14 Ottobre H 21.00.
Costo 10€ da bonificare a questo IBAN:
IT11Z0306934081017010240207 intestato a Leonardo Catalano, Banca Intesa, Filiale di Vimodrone (Mi).
In alternativa è possibile usare paypal usando la mail: stefano.gibilisco@gmail.com
Forse potrebbe interessarti:
Webinar-t La Pinacoteca di Brera