L’ASSEDIO DI ROMA: I SARACENI

0
1037
Roma: l'affascinante storia di quando i saraceni l'assediarono.
Quando i saraceni assediarono Roma

L’assedio di Roma. Come in tutta Italia, Roma, nel IX secolo fu investita dal jihad, con una lunga e terribile contabilità fatta di centinaia di attacchi, raid e scorrerie, sul mare come all’interno che interessarono non solo il Sud, ma tutta la costa e le isole tirreniche, dalla Calabria al Lazio fino alla Lunigiana, a Genova, alla Sardegna, alla Corsica. E l’Adriatico: la Puglia, con tutte le sue città, Ancona, le foci del Po, Grado, la Dalmazia.

Ma i saraceni penetrarono anche nell’interno, fino agli Abruzzi e al ducato di Spoleto. Fino al Piemonte e la val di Susa. Episodi che fecero scalpore. Ma niente fece così scalpore come l’assedio di Roma.

Nel mese di agosto 846 – scrive Prudenzio di Troyes – i saraceni e i mauri investirono Roma devastando la basilica del beato Pietro principe degli Apostoli, asportando insieme all’altare che sovrastava la sua tomba tutti gli ornamenti e i tesori. Alcuni duchi dell’imperatore Lotario furono empiamente tagliati a pezzi.

Da Harun ibn Yahya sappiamo quale fosse la provenienza di questi saraceni: erano spagnoli. Mentre il Liber pontificalis riporta in che modo fosse composta la flotta e quanti gli armati: sbarca ad Ostia un gruppo di 63 navi, da cui scendono cinquecento cavalieri.

Vediamo ora come si svolsero i fatti: i saraceni, dapprincipio, risalgono il Tevere, senza trovare alcuna resistenza. Assaltano le sedi dei forestieri, le scholae dei pellegrini sassoni, frisoni e franchi. Saccheggiano tutta la zona fuori dalle mura aureliane. Profanano le basiliche di San Pietro e San Paolo.

Le locuste, si disse, sono arrivate a distruggere le messi. L’unica reazione arriva dai contadini romani che attaccano il contingente saraceno, che scappa con diverse perdite. Il gruppo di predoni, scompaginato, una volta lasciata la città si riunisce di nuovo. Per altre razzie. Si avvia verso il Beneventano, lungo l’Appia. Arriva a Fondi.

A settembre comincia ad assediare Gaeta. Da Napoli e da Amalfi partono dei rinforzi, guidati dal console Cesario. Un contingente dell’imperatore franco corre in aiuto di Roma e cade in un agguato.

È uno sfacelo. I saraceni si dirigono verso Montecassino. Per strada bruciano tutto quello che trovano, chiese, cappelle, abitati. Li blocca solo un violento nubifragio. Si avvicina l’inverno. Per i razziatori è il momento di rientrare alle loro basi. Il blocco di Gaeta si spegne. Scatta, giocoforza, la tregua.

L’evento che colpisce Roma lascia una profonda ferita. Appare quasi inconcepibile che non sia esistito alcun meccanismo di difesa da parte romana. Il gruppo saraceno non è enorme. Basta un nubifragio a fermarlo: un po’ poco.

A ogni buon conto, è la capacità di sorpresa, l’effetto psicologico che li rende imbattibili. D’altro canto, i latini non possono che opporre la resistenza della popolazione locale, di contadini che si ingegnano guerrieri nell’assenza totale di ogni altra forza militare. I cavalieri franchi, poi, appaiono, in questa occasione, impreparati a confrontarsi con forze così rapide come quelle saracene.

A settembre comincia ad assediare Gaeta. Da Napoli e da Amalfi partono dei rinforzi, guidati dal console Cesario. Un contingente dell’imperatore franco corre in aiuto di Roma e cade in un agguato.

È uno sfacelo. I saraceni si dirigono verso Montecassino. Per strada bruciano tutto quello che trovano, chiese, cappelle, abitati. Li blocca solo un violento nubifragio. Si avvicina l’inverno. Per i razziatori è il momento di rientrare alle loro basi. Il blocco di Gaeta si spegne. Scatta, giocoforza, la tregua.

L’evento che colpisce Roma lascia una profonda ferita. L’eco di quegli avvenimenti arriverà fino al XII secolo, come ad esempio nella Destruction de Rome, sorta di proemio alla Chanson de Fierbras. Appare quasi inconcepibile che non sia esistito alcun meccanismo di difesa da parte romana. Il gruppo saraceno non è enorme. Basta un nubifragio a fermarlo: un po’ poco.

A ogni buon conto, è la capacità di sorpresa, l’effetto psicologico che li rende imbattibili. D’altro canto, i latini non possono che opporre la resistenza della popolazione locale, di contadini che si ingegnano guerrieri nell’assenza totale di ogni altra forza militare. I cavalieri franchi, poi, appaiono, in questa occasione, impreparati a confrontarsi con forze così rapide come quelle saracene.

Per approfondire l’affascinante storia dell’assedio di Roma, è possibile consultare dal Festival del Medioevo il testo da cui è stato tratto l’articolo. per maggiori info cliccare qui

Forse potrebbe interessarti:

La storia di Venezia

I Vichinghi: chi erano davvero?

Harry Potter e i doni del Medioevo

Viaggio in Italia con gli occhi di Dante

La Divina commedia. A proposito del famoso incipit…

La danza macabra

Cattedrali e rituali delle città medievali

La vita al tempo delle epidemie

Le Grandi Cattedrali gotiche europee.

Giotto alle porte della Modernità

Praga ai tempi del Medioevo

Il Festival del Medioevo di Gubbio

Budda nel Turkestan: le Grotte dei 1000 budda.

La civiltà ottomana

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.