La Torre Womb è il nuovo progetto di Milano verticale. Il progetto di Reale Mutua consiste in un nuovo palazzo per uffici tra via Massimo D’Azeglio e via Tito Speri. Sarà demolito l’edificio attualmente esistente anni Cinquanta di otto piani. Oasi verde al piano terra, logge e un bosco di lecci in quota. Altezza totale: 88 metri.
La forma sarà quella di una mezza piramide. E poi: un’oasi verde al piano terra e terrazze in quota, logge per il relax e il lavoro all’aperto, un bosco di lecci quasi in vetta. Una «serra verticale» che guarda il Bosco Verticale dall’altra parte della stazione Fs. Un edificio «che respira», dicono i progettisti: la struttura esterna si stacca dall’involucro per inglobare aria, luce e verde. Si chiama «Womb» (acronimo di Wellness over Milan bureaus, «Benessere sopra gli uffici di Milano») la nuova torre che sarà realizzata al posto del «Cubotto» anni Cinquanta (di otto piani) tra via Massimo D’Azeglio e via Tito Speri, zona Garibaldi.
La proprietà sarà sempre di Reale Mutua, che demolirà il vecchio palazzino e costruirà la nuova sede per uffici di Reale Immobili. Il progetto è stato assegnato allo studio romano Labics. Tradotto dall’inglese: «Womb» significa (anche) «grembo». La filosofia: inclusione, accoglienza.
Hanno spiegato gli architetti: «Non si può pensare uno spazio per uffici chiuso, sigillato e che non abbia rapporti con l’esterno. Da qui l’idea di prevedere delle terrazze in quota, logge dove ritemprarsi tra una riunione e l’altra, ma anche dove lavorare all’aperto se il meteo lo permette». Flessibilità e qualità ambientale sono gli asset principali del progetto. I materiali: acciaio e calcestruzzo armato. Una piramide icona per un edificio direzionale che si estenderà su 6.300 mq (grazie al 5% di premialità energetica) e raggiungerà quota 88 metri (guglie incluse). Ancora da definire i tempi del cantiere.
Porta Nuova dunque non si ferma e arricchisce il suo patrimonio immobiliare con un’altra forma iconica che contribuisce a rendere Milano sempre più verticale.
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti:
Il Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026
Torre Milano: visita al cantiere
Tram Milano nord: visita al cantiere
Milano Piazza Piola si rinnova
Scalo Romana: presentato il nuovo Masterplan
Porta Nuova: la metamorfosi continua
Merlata Bloom: il parco commerciale di Mind
Grande Brera: apertura prevista nel 2022
Nuovo look per Autogrill: rinasce lo store “1958”
Tramvia nord: i binari avanzano verso Cascina Gobba M2