MILANO ‘900, CONTEMPORANEA, NEW ECONOMY

0
1250
Nuova sede Università Bocconi

Come di tutta la new Economy, era da anni che se ne parlava: Apple e Starbucks sono arrivate davvero nel centro di Milano certificando la svolta internazionale che la città ha intrapreso con vigore dopo la coinvolgente esperienza di Expo 2015. I nuovi sviluppi urbanistici, l’incremento del turismo e dell’offerta commerciale ed alberghiera, i crescenti flussi di capitali provenienti dall’estero e l’apertura di due colossi del business come Apple e Starbucks (per quest’ultima è il punto vendita più grande d’Europa) testimoniano lo stato di ottima salute di cui gode la città. Ma cosa ancora più importante stanno cambiando inesorabilmente i costumi ed il modo di vivere la metropoli.

Scalinata accesso Apple store di Piazza Liberty

Ed è proprio questo forse il dato più interessante oltre agli aspetti economici che vogliamo approfondire: Apple è il colosso mondiale per eccellenza dell’elettronica, Starbucks è un gigante nel mondo delle caffetteria, tema questo peraltro molto caro alla cultura italiana. Entrambi i brand sono nati nella costa ovest americana, fucina da anni di idee e di novità in grado di influenzare le mode e gli stili di vita in tutto il mondo; perché entrambe le aziende prima di tutto vendono, o meglio veicolanoun loro modello di business diventato un modo di essere, di ritrovarsi, di comunicare, di essere “tribù” per i propri clienti “adepti”.

Ma ad esserne influenzati non sono solo i clienti diretti: la globalizzazione, tipico effetto connesso alla new economy, passa infatti anche attraverso piccole abitudini quotidiane che lentamente vengono modificate e trasmesse a tutto il sistema che le amplifica e le riverbera creando follower, trend, like e business. 

Interni Starbucks store di Piazza Cordusio

Dedicheremo ai 2 colossi 2 differenti itinerari:

Apple: il tour inizierà presso la nostra Sala didattica di Via Torino 51 dove illustreremo con un seminario il caso Apple, narrando la storia, lo sviluppo, la cultura ed il mondo Apple. Al termine ci si sposterà a piedi nel vicino store di Piazza Liberty per visitare ed apprezzare il nuovo punto vendita di Milano con gli interventi nella piazza e le nuove architetture sviluppate in apogeo del negozio.

Starbucks: il percorso prevede un itinerario alla scoperta di alcuni luoghi simbolici dell’economia milanese e termina nello store Starbucks di Piazza Cordusio dove ci verrà spiegato il “ciclo del caffè” che avviene all’interno del negozio direttamente dallo staff Starbusks. Ci ritroveremo in Via Bligny angolo Via Roentgen per descrivere i nuovi edifici dell’Università commerciale Bocconi, simbolo nel mondo ed istituzione milanese nel campo delle discipline economiche. Proseguiremo con i mezzi pubblici (occorre essere dotati di titolo di viaggio ATM) per il centro alla volta di Piazza degli Affari per descrivere Palazzo Mezzanotte, sede dell’attuale Borsa valori e termineremo in Piazza Cordusio, nello store Starbucks, antica sede della borsa valori con il sorprendente allestimento appena terminato. Un tour affascinante a cavallo tra architettura ed economia, passato e presente.

Due tour affascinanti, a cavallo tra architettura e new economy, passato e presente; innovativi, in grado di avvicinare all’economia e all’architettura in maniera coinvolgente anche il pubblico più giovane ed esigente, curati da un nostro esperto in discipline economiche.

Per info, preventivi e attivazione dei percorsi scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879.

Forse potrebbe interessarti anche:

 

I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli.

Visita guidata al complesso di Porta Nuova.

Visita guidata al complesso di City Life.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.