10/7 – 12/7 RAFFAELLO: LA GRANDE MOSTRA E IL TOUR A ROMA. NUOVA DATA!

1
3761
Madonna del Cardellino, Raffaello

A Roma presso le prestigiose Scuderie del Quirinale apre la più grande mostra monografica, con oltre duecento capolavori tra dipinti, disegni ed opere di confronto, dedicata a Raffaello nel cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all’età di appena 37 anni. Narciso d’Autore ha già riservato per i suoi affezionati la visita guidata nel ponte del 2 giugno per una tre giorni dedicata al genio rinascimentale del grande Raffaello.

Narciso d’Autore, sfruttando il prolungamento della mostra, è riuscita caparbiamente e orgogliosamente a spostare il tour nel week end centrale di Luglio. E, con molta emozione essendo tra i primi tour operator nazionali, inaugura la propria fase 2, quella dei viaggi in presenza dopo l’emergenza sanitaria. Ringraziamo i nostri amici viaggiatori del bello e i nostri partner commerciali per aver raggiunto questo prezioso obiettivo. Con prudenza, sicurezza, ripartiamo!

Il viaggio sarà effettuato in condizioni di totale sicurezza rispettando scrupolosamente tutte le norme sanitarie che saranno in vigore. Alcune tappe come pure gli orari potrebbero essere soggetti a cambiamenti al momento non ancora ipotizzabili.

Una mostra che registra già il tutto esaurito nei week end!

La mostra è già sold out per tutti i week end e per il nostro gruppo abbiamo riservato una preziosa fascia oraria nel pomeriggio del 1 giugno.

Molte le istituzioni coinvolte che hanno contribuito ad arricchire la rassegna con capolavori dalle loro collezioni: tra queste, in Italia, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Fondazione Brescia Musei, e all’estero, oltre ai Musei Vaticani, il Louvre, la National Gallery di Londra, il Museo del Prado, la National Gallery of Art di Washington, l’Albertina di Vienna, il British Museum, la Royal Collection, l’Ashmolean Museum di Oxford, il Musée des Beaux-Arts di Lille. Narciso d’Autore realizza, oltre alla visita guidata esclusiva in mostra, il tour raffaellesco nella “città eterna”

Dalle Scuderie del Quirinale passando per la Farnesina

Raffaello lascia a Roma segni indelebili del suo straordinario passaggio. Esempio eccelso la Villa Farnesina in via della Lungara a Roma, nel cuore di Trastevere. Una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi  a Baldassarre Peruzzi e affrescata con dipinti ispirati ai miti classici da Raffaello Sanzio. Ne ammireremo le realizzazioni in cui il colore sprigiona bellezza e vigore.

Loggia di Galatea con Il Trionfo di Galatea, 1512. Affresco

Da Sant’Agostino a Santa Maria della Pace

Il tour prosegue con la visita alla rinascimentale chiesa di Sant’Agostino dove Raffaello lascia un dipinto murario di grande forza espressiva: il profeta Isaia in cui sono evidenti le influenze del monumentalismo michelangiolesco. Da non dimenticare a pochi metri il capolavoro del Caravaggio: la Madonna dei Pellegrini. Il sentiero artistico tracciato da Raffaello ci porterà poi nella centralissima chiesa capolavoro di Pietro da Cortona; Santa Maria della Pace. Posta a pochi metri da Piazza Navona cela al suo interno un dipinto monumentale del genio urbinate: Le Sibille e Angeli.

Il Profeta Isaia, Chiesa di Sant’ Agostino, 1514
Sibille e angeli, partic. Chiesa di Santa Maria della Pace

Raffaello architetto : La Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo

Per concludere il ricco tour romano dedicato al Sanzio analizzeremo anche la sua potente e raffinata opera architettonica: la Cappella Chigi. Architettura e mosaico nella cupola “parlano il suo linguaggio” e dimostrano la capacità dell’artista a tutto tondo del rinascimento italiano. Nella chiesa sono presenti capolavori dell’arte rinascimentale quattrocentesca che hanno ispirato Raffaello come il dotto Pinturicchio con i suoi affreschi. Nella cappella a destra dell’altare da non dimenticare Caravaggio con la celebre “Crocifissione di San Pietro”

Cappella Chigi, Santa Maria del Popolo

Vi rammentiamo che la formula Narciso d’Autore prevede sempre il viaggio in Alta Velocità, l’uso degli apparecchi trasmittenti, tutti gli ingressi riservati previsti nei musei, nelle chiese e nelle mostre, 2 cene in locale tipico, 1 pranzo e l’hotel centralissimo 4 stelle con formula prima colazione, lo Storico dell’Arte e la assistenza tecnica durante tutto il viaggio, il costo dei trasporti durante tutti i giorni di permanenza a Roma.

Costo viaggio in camera doppia, per persona: 699€. Caparra 200€ entro venerdì 14 giugno, da versare al momento dell’iscrizione. Per iscriversi clicca qui o scrivi a info@narcisodautore.it. La quota comprende:

– Viaggio in Treno AV Milano Centrale / Roma Termini a/r come da seguenti operativi confermati:

10/07 TRENITALIA: FRECCIAROSSA 9515 Milano Centrale – Roma Termini  P 07:10  A 10:49.

12/07 TRENITALIA: FRECCIAROSSA 9556 Roma Termini – Milano Centrale P 18:10  A 21:50.

– Sistemazione presso il Grand Hotel Palatino – 4**** stelle Sup. (centralissimo – Metro Cavour)

– 2 cene in locale tipico;

– 1 pranzo

– Trattamento di Pernottamento e prima colazione a Buffet.

– Assicurazione medico-bagaglio

– Supplemento Doppia uso Singola € 135,00

– Tutti gli ingressi presso Musei, Chiese e Mostre.

– Tutti gli spostamenti urbani.

LA QUOTA NON COMPRENDE i pasti quando non elencati, gli extra in genere e quanto non indicato alla voce LA QUOTA COMPRENDE.

1 commento

  1. Salve,
    Sono interessata alla mostra di Raffaello a Roma..
    Se c’ è ancora posto contattatemi al num
    348 11 41 222
    Grazie tante
    Anna M AIELLO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.