Le Olimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina sono ancora piuttosto lontane. Imprimeranno un’altra accelerazione nello sviluppo della città. Prima e durante i giochi olimpici bisognerà accogliere ed ospitare in città le delegazioni internazionali e i turisti attratti dall’evento. Successivamente, analogamente a quanto sta accadendo per Expo 2015, occorrerà riconvertire parte delle strutture realizzate. A cominciare dal Villaggio Olimpico.
Da sottolineare che alcune realizzazioni che vedranno la luce per le Olimpiadi vedranno la luce all’interno degli scali ferroviari in disuso che circondano la città. Un vero e proprio anello di binari abbraccia Milano e spesso, a causa del recente passato industriale della città, gli scali merci occupano spazi immensi non più necessari. Inutili quindi ma anche dannosi per lo sviluppo urbano visto che i quartieri sono frequentemente tagliati letteralmente in 2 dalle ferrovie: ricucire e dotare la città di nuove infrastrutture e nuovi parchi è la direzione obbligata per i prossimi decenni.
Olimpiadi invernali e sviluppo urbano con la riqualificazione degli ex scali ferroviari sembrano quindi integrarsi molto bene. Questo duetto anzi sarà il motore principale per i nuovi scenari metropolitani che saranno sviluppati in città. L’entusiasmo è molto e le aspettative elevate. Gli sportivi si aspettano spettacolo, fair play e record mondiali. I milanesi una città più moderna, verde e bella da vivere.
Anche ATM, la società dei trasporti pubblici di Milano, avrà un ruolo chiave in tutto questo. E proprio oggi abbiamo scattato alcune istantanee a bordo della Linea 5 della metropolitana in cui, con la nuova pubblicità immersiva, le Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina, vengono fatte “assaporare” ai viaggiatori all’interno dei treni.
Forse potrebbe interessarti anche:
Visita al distretto di City Life
Viaggio a Orvieto: 1/3 Maggio 2020
Viaggio a Roma: 31 Maggio/2 Giugno Raffaello
Viaggio a Bergamo: Caravaggio, Tiziano, Peterzano
Viaggio al Labirinto della Masone e alla Rocca SanVitale con pranzo al Ristorante “Il Bambu’”
Visita al distretto di Porta Nuova
Mostra L’esercito di Terracotta
Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci