La metropolitana per Milano è una risorsa fondamentale. Mezzo di trasporto veloce, efficiente e ottimo per raggiungere il centro città, la metropolitana è indispensabile per far funzionare la città con i suoi tradizionali ritmi frenetici.
Ed ha sempre più successo visto che i passeggeri aumentano di anno in anno anche grazie allo sviluppo della rete che non è velocissimo, ma abbastanze costante. Sia grazie all’aggiunta di nuove linee sia per il prolungamento di quelle già in funzione.
In questo momento in particolare è la linea 4, quella che collegherà le periferie occidentali e orientali della città e finalmente anche l’aeroporto al centro, la nuova linea che si sta realizzando. Ma anche la linea 1, la linea storica della metropolitana milanese, è in fase di ampliamento verso nord. Il progetto della rossa infatti prevede lo spostamento del capolinea verso nord, nella prima periferia di Monza.
Esattamente dove, tra qualche anno, arriverà la linea 5, la lilla; che raggiungerà finalmente il centro di Monza intersecandosi con la linea 1 ed unendo per la prima volta in Italia due capoluoghi di provincia con una ferrovia metropolitana.
Ed è proprio della linea 5 però una novità di questi giorni a cui vogliamo fare un cenno. E’ questa la linea più innovativa (al momento) della città. Quella che ha introdotto a Milano la tecnologia driveless: i treni viaggiano in maniera automatizzata, senza macchinista ed in piena sicurezza.
Era logico quindi aspettarsi che la 5 fosse oggetto di sperimentazione di un nuovo format di comunicazione pubblicitaria. Si tratta di una forma di pubblicità immersiva, che coinvolge tutto l’interno del treno: pavimento, sedili, porte. Tutte le superfici disponibili vengono decorate con immagini ad alta definizione ed il passeggero è avvolto da immagini altamente evocative.
L’idea è quella di utilizzare tutto questo per veicolare messaggi: pubblicitari ma anche di promozione di luoghi o eventi milanesi. In questo momento la metropolitana è decorata solo per scopi dimostrativi, per testare la potenza del mezzo.
Due gli aspetti con cui vogliamo concludere: l’innovatività dell’idea visto che mai su un treno si è adottata una tecnica simile; la grande opportunità che si viene a creare per rendere i mezzi pubblici economicamente sostenibili in maniera tale da generare risorse da investire in ulteriori sviluppo per altri mezzi pubblici.
Il tutto non disturbando il passeggero ma anzi rendendo la sua esperienza di viaggio tutto sommato meno monotona e alienante. Nei prossimi giorni, per chi non usa abitualmente la metropolitana lilla, aggiorneremo l’articolo mostrando altri allestimenti dei treni in viaggio in queste ore.
Forse potrebbe interessarti anche:
Visita al distretto di City Life
Mostra Artemisia Gentileschi al Museo Diocesano
Visita alle Terrazze del Duomo
Viaggio a Orvieto: 1/3 Maggio 2020
Viaggio a Dubai Expo 2020 e Abu Dhabi Louvre
Mostra De Pisis al Museo del 900
Mostra Madonna Litta al Museo Poldi Pezzoli
Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci