Klimt a Piacenza sarà una delle chicche della nostra giornata piacentina prevista per Sabato 17 dicembre. Avremo un’intero full day dedicato alla città padana, confine tra Lombardia ed Emilia.
Visiteremo una delle tappe fondamentali della Via Francigena, l’antico sentiero che dal nord Europa conduceva i pellegrini fino a Roma durante il Medioevo. Lungo il suo percorso transitavano persone, commerci, idee e progresso. Grazie al fatto di essere crocevia e luogo di attraversamento del Po’ numerose sono le testimonianze romaniche, gotiche e rinascimentali che la città può vantare.
Solo per citarne alcune il Duomo romanico dedicato a Santa Maria Assunta e Santa Giustina. La gotica chiesa di Sant’Antonino. E il suggestivo palazzo comunale detto “il gotico”, affacciato nella scenografica e centrale piazza dei Cavalli. Il centro storico è tutto un susseguirsi di facciate e luoghi tutti da scoprire.
Nel pomeriggio però ci attende un’altra sorpresa. Finalmente vedremo Klimt a Piacenza! Nella imponente sede della Galleria Nazionale Ricci Oddi, che contiene opere di artisti del calibro di Segantini, Previati, Boccioni e Balla, potremo ammirare un celebre dipinto da poco ritrovato. E’ il Ritratto di Signora di Gustav Klimt. Un’opera famossissima anche per l’incredibile storia che accompagna la sua esposizione che, senza voler anticipare troppo, ha fatto si che per molti anni il dipinto sia rimasto celato al pubblico e sia stato “ritrovato” da pochissimo tempo.
Klimt a Piacenza dunque è in realtà un’intera giornata dedicata alla città, alla sua cultura ed al suo bel museo. Il viaggio verrà effettuato in Bus riservato GT con partenza da Milano Cadorna alle ore 8.30.
Il costo del Tour “Klimt a Piacenza” è di 69€ e prevede:
- Viaggio in Bus GT riservato Milano/Piacenza A/R
- Ingresso al Duomo e alla Chiesa di Sant’Antonino
- Ingresso e prenotazione alla Galleria Ricci Oddi
- Sistema di microfonaggio
- Assistenza full day da Milano
- Visite guidate curate da Narciso d’Autore
Per iscriversi basta cliccare qui o scrivere a info@narcisodautore.it
Vi aspettiamo!
Forse potrebbe interessarti anche:
La Sicilia della Val di Mazara