Il Labirinto della Magione, con le sue atmosfere, i colori, i rumori e gli odori, è il protagonista di questo viaggio “onirico” nella Fondazione Franco Maria Ricci, famoso designer ed editore di lusso, autentico gioello di architettura tradizionale e “naturalistica”.
Anche il luogo, appartato nella pianura, contribuisce a creare phatos al Labirinto: gli edifici sono ispirati alle utopie architettoniche neoclassiche di Boullée, Ledoux e Antolini; progettati seguendo i canoni della tradizione italiana ed europea, si integrano armoniosamente con il paesaggio circostante e sono stati progettati da Pier Carlo Bontempi.
Bontempi condivide con Franco Maria Ricci l’amore per le forme classiche, per una tradizione italiana ed europea, fatta di opere concluse, definitive, ma anche di visioni e fantasie rimaste sospese. Nel concepire il disegno del dedalo Ricci si è ispirato ai mosaici delle ville e delle terme romane.
I Capolavori di Hayez, Ligabue…
All’interno degli edifici del Labirinto della Masone, in splendide sale espositive, raffinate opere pittoriche e scultoree con nomi quali Hayez, Ligabue, Carracci, Wildt; oggetti d’arte e da collezione nonchè una suggestiva sezione dedicata al visionario Luigi Serafini, autore di un’intera enciclopedia scritta in un codice evocativo ma indecifrabile!
All’esterno lo scenografico labirinto, realizzato con essenze di bambù: è il più grande labirinto vegetale al mondo, composto interamente di piante di bambù (in totale sono circa 200 mila), alte tra i 30 centimetri e i 15 metri. Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere.
Sempre all’interno della struttura pranzeremo nel rinomatissimo ristorante degustando la cucina emiliana, in una versione particolarmente ricercata e raffinata, che ci rimanderà alle esperienze della visita.
Rocca di Fontanellato con Parmigianino
Terminerà la giornata la visita al magnifico castello della vicina Fontanellato: la rocca Sanvitale, è un maniero d’epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d’acqua; al suo interno la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.
Nella pausa organizzeremo il pranzo: la nobile tradizione emiliana proposta dal Ristorante Al Bambù, situato all’interno del Labirinto, ci delizierà con questo menù:
Costo 159€. Il costo comprende: viaggio A/R in bus privato da Milano Cadorna; ingresso al Labirinto della Masone, pranzo in ristorante Al Bambù come da menù incluso bevande e caffè, ingresso alla Rocca Sanvitale con gli affreschi del Parmigianino, visite guidate e assistenza Narciso d’Autore, sistema di microfonaggio. Iscrizioni entro il 25/5 cliccando qui. Per info www.narcisodautore.it.
Forse potrebbe interessarti anche