SABATO 12 OTTOBRE: BRESCIA, IL CENTRO STORICO, LA PINACOTECA TOSIO MARTINENGO, IL FORO ROMANO.

0
1375

L’operosa  Brescia, la Leonessa … sono molti gli appellativi con cui possiamo definire il secondo comune più popoloso  della Lombardia, l’”antica Brixia”. Posta alla base dell’antico Colle Cidneo la città riserva però sorprese storico artistiche uniche nel panorama turistico italiano.

Come non amare infatti Piazza della Loggia con i suoi edifici stilisticamente influenzati dall’Alberti e dal Palladio, i suoi vicoli medievali, il suo sorprendente Foro Romano e la memoria longobarda che hanno permesso alla città di essere inserita nel novero dei beni mondiali protetti dall’Unesco.

Il tour che vi proponiamo, orgogliosamente parziale (vista l’immensa ricchezza artistica di Brescia in cui occorre selezionare e immaginare almeno un secondo percorso da proporre) prevede un primo incontro con la città attraverso una delle rivoluzioni tecnologiche  del trasporto che l’hanno riguardata negli ultimi anni: ovvero l’utilizzo della sua metropolitana automatica che ci porterà comodamente dalla stazione ferroviaria fino alla razionalista e centrale piazza della Vittoria, capolavoro dell’architetto e ingegnere Piacentini.

Il percorso prevede la descrizione della sua storica Piazza della Loggia con le architetture lombardo venete passando poi per l’imponente Broletto (architettura palinsesto del medioevo, del rinascimento veneto fino al neoclassicismo), per  proseguire verso il Duomo Vecchio (dalla inconfondibile forma circolare).

Perdendoci poi nella bellissima e suggestiva Via dei Musei arriveremo al punto d’eccellenza della nostra prima parte della giornata a Brescia: l’imponente Foro Romano con la visita agli edifici più importanti.  Ammireremo:  il Santuario di età repubblicana (I secolo a. C.), il Capitolium (73 d. C.) e  il Teatro (I-III secolo d.C).

Dopo la pausa pranzo che si realizzerà in un ristorante di grande tradizione enogastronomica  del  centro storico di Brescia avremo l’esclusiva visita alla rinata Pinacoteca Tosio Martinengo.

Il Palazzo  Martinengo da Barco è stato sottoposto a 4 anni di restauri per poter alla fine accogliere in spazi sontuosi, raffinati e tecnologicamente avanzati una collezione unica nel suo genere. Si affiancano infatti a capolavori della storia dell’arte italiana: Raffaello, Foppa, Lotto, Hayez, Thorvaldsen e Canova quelli del Rinascimento e delle arti bresciane dei secoli successivi: Savoldo, Moretto, Romanino, Ceruti.

Il museo, tra i più avveniristici e ricchi a cui  l’Italia del XXI secolo potesse aspirare è ora visitabile in tutta la sua magnificenza!

Costo 129€ per persona!

Il costo comprende: il trasporto ferroviario da Milano a Brescia a/r, (partenza da Milano C.le H 8.25 e per il ritorno partenza da Brescia H 18.28 con arrivo a Milano C.le H 19.35) il trasporto nella metropolitana di Brescia a/r, gli ingressi al Foro Romano e alla Pinacoteca Tosio Martinengo, il pranzo in  ristorante tipico , le visite guidate per tutta la giornata, il sistema radio cuffie, l’attività organizzativa di segreteria di Narciso d’Autore.

Prenotazioni: le iscrizioni sono già aperte. Clicca qui per prenotare o scrivi ad info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879.

MENU’ PRANZO IN RISTORANTE TIPICO BRESCIANO

Tortino salato
Salame nostrano
Insalatina in salsa di verdure
Crostatina di verdure su vellutata di taleggio
Coppa cotta al forno con peperonata calda
Speck alla piemontese al profumo di tartufo
Gnocchi di patate con porro e Bagoss
Lasagne di zucca con porcini su salsa di Bitto
Stracotto di cinghiale con polenta
Polenta taragna alla tirolese
Piatto misto di formaggi
Mix dolci della casa
Acqua
Groppello doc del Garda
Caffè

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio a Orvieto: 1/3 Maggio 2020

Viaggio a Venezia 29 Febbraio

Viaggio a Dubai-Abu Dhabi

Mostra De Chirico al Palazzo Reale di Milano

Mostra Madonna Litta al Museo Poldi Pezzoli

Mostra Collezione Thannhauser, il Guggenheim a Milano, a Palazzo Reale

Mostra Impressioni d’Oriente al Mudec

Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.