ISOLA: IL NUOVO MERCATO COMUNALE

0
287
Isola: nuova inaugurazione del mercato comunale l'abbiamo visitato in anteprima per voi
Isola: il nuovo mercato comunale

Isola: riapre dopo due anni di lavoro lo storico mercato comunale di Piazzale Lagosta. Ha cambiato il suo nome in Mercato Comunale Isola ma ha mantenuto intatta la sua identità di mercato rionale. Stiamo parlando dello storico mercato coperto Zara di Piazzale Lagosta, nato nel 1946 per servire i cittadini del quartiere Isola con frutta, verdura, carne, pesce ecc.

Oggi definirlo “mercato” è diminutivo. Oltre a un moderno layout ospita molte botteghe, ognuna con una cucina propria e un grande dehor con vetrate apribili, impianti di riscaldamento, raffrescamento e la connessione Wi-Fi gratuita.

Grazie a questo originale abbinamento per i clienti del mercato sarà possibile acquistare carni, salumi, formaggi, pasta, pesce, dolci e tanto altro ma, e qui viene il bello, si potrà anche optare per farseli cucinare e consumarli all’interno. La filiera agroalimentare italiana ne risulta così esaltata e i cibi, anche a chilometro zero, possono essere comodamente consumati nel cuore di uno dei quartieri sempre più trendy di Milano.

Il Mercato Comunale Isola è aperto tutti i giorni fino a Mezzanotte ed è il primo Plastic-Free della città. Infatti tutte le attività di somministrazione all’interno non faranno uso di plastica monouso posizionandosi all’avanguardia anche rispetto alle normative più restrittive. Altro particolare degno di nota: all’interno del mercato lo spazio ospiterà inoltre una scuola di cucina dove si porrà attenzione anche sui corretti regimi alimentari.

Le botteghe del mercato propongono diversi metodi di cucina, anche internazionale. Per chi volesse è persino reperibile ad esempio la carne di zebra. Per i palati più tradizionali è possibile spaziare dalle paste fresche al sushi, dalle carne al pesce, senza tralasciare le ormai immancabili birre artigianali.

In conclusione dopo la nostra visita le nostre impressioni ci confermano un ambiente caldo e accogliente, una location originale dove non mancano le visuali sui moderni grattacieli di Porta Nuova. Aspetti più deboli appaiono invece le dimensioni più contenute del corridoio centrale e un’accessibilità pedonale non così friendly

Forse potrebbe interessarti:

Visita alla Company Town di Crespi d’Adda

Viaggio in Sicilia

Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri

Mercato centrale alla Stazione Centrale di Milano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.