Intorno a Porta nuova è un nuovo percorso creato da Narciso d’Autore con un duplice scopo. Visitare le ultime realizzazioni verticali dell’area, soffermarsi su quanto di bello e singolare circonda il complesso. Non tutti infatti hanno avuto modo di vedere da vicino la nuova torre “Scheggia” e il cantiere, adesso più spettacolare che mai, della Torre Unipol.
Ma ancora più singolari sono alcuni edifici, decisamente meno recenti. Ci sono ancora pochissimi edifici della vecchia città, praticamente affogati dalle costruzioni degli anni ’60, che fanno quasi tenerezza per le loro dimensioni e la loro discrezione. Altri invece sono importanti esempi di stile liberty che molto successo ebbe anche a Milano. E sempre in crescendo si possono ancora vedere i 2 edifici che furono le prime stazioni di Porta Nuova di Milano nell’800.
La stazione di Porta Garibaldi attuale infatti è arretrata rispetto alle altre che l’hanno preceduta ed è solo l’ultima versione degli scali ferroviari che sempre sono stati presenti intorno a Porta Nuova. L’area infatti era a nord del centro città, per cui adatta per la prima ferrovia milanese che collegava Milano con Monza. Ma era anche fuori i bastioni, che ancora venivano chiusi alla notte, in maniera tale da essere facilmente raggiungibile da rotaie e convogli a vapore. E noi vedremo proprio la prima palazzina neoclassica che ospitò il primo scalo ferroviario. E poi il secondo edificio dove venne trasferita la stazione.
Proseguendo il tour intorno a Porta Nuova raggiungeremo le mura spagnole, di cui vedremo alcuni frammenti e l’edificio della famosa Fondazione Feltrinelli, altro grande progetto architettonico milanese degli ultimi anni. Mentre descriveremo tutto questo le svettanti torri nuove e nuovissime di porta Nuova saranno sempre sullo sfondo. Punti panoramici affascinanti e prospettive mozzafiato ci terranno costantemente compagnia.
Infine termineremo il percorso intorno a Porta Nuova e la stagione 2020/2021 degli eventi Narciso d’Autore con un aperitivo presso la libreria Feltrinelli, nel giardino antistante la Fondazione e il punto vendita Feltrinelli. Per iscriversi basta scrivere a info@narcisodautore.it o chiamare il 348 76 78 879.
Costo: 39€. Il prezzo comprende: visita guidata Narciso d’Autore, sistema di microfonaggio, aperitivo presso la libreria Feltrinelli composto da una bevanda alcolica/analcolica, tagliere di salumi, focaccia ecc.
Per iscriversi occorrerà bonificare al nostro IBAN sotto riportato entro il 10/7
IBAN IT11Z0306934081017010240207
Forse potrebbe interessarti anche:
La Vittoria Alata e il Foro Romano a Brescia
Viaggio in costiera amalfitana