IL MUSEO DEL ‘900 PER LE SCUOLE

0
35
Il Museo del '900 per la scuola è un divertente percorso progettato per trasmettere un secolo di storia e di arte agli studenti. Progettiamo insieme la vostra visita guidata!
Il Museo del '900 per le scuole

Il Museo del ‘900 per le scuole è una visita al ricchissimo museo milanese situato in Piazza Duomo dedicata agli studenti. La ricchezza della collezione permanente, l’ampiezza degli spazi e la configurazione stessa del Museo rendono il percorso vivace, interattivo e particolarmente divertente per gli studenti.

La Collezione prende avvio con un nucleo di opere unico al mondo esposte nella Galleria del Futurismo, tra questi Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Gino Severini, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, con approfondimenti su temi trasversali particolarmente significativi nell’arte del secolo breve: la Metafisica, il ritorno all’ordine e alla pittura di figura degli anni Venti e Trenta e il tema del primitivismo dalle Avanguardie storiche in avanti. Al quarto piano si attraversa il periodo che dall’ “arte tragica e senza tempo del fascismo” porta all’astrattismo. Dopo  lo spazio dedicato a Marino Marini, che mira a fornire uno scorcio della ricca e variegata produzione dell’artista, c’è la spettacolare Sala Fontana, affacciata su Piazza Duomo e progettata come un’opera ambientale immersiva per accogliere il grande soffitto del 1956, proveniente dall’Hotel del Golfo dell’Isola d’Elba e concesso in deposito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Neon di proprietà della Fondazione Fontana e i Concetti spaziali degli anni Cinquanta.

Il percorso prosegue con il secondo Dopoguerra, dove si alternano sale personali e di contesto. Il clima culturale è descritto attraverso un confronto tra artisti che con linguaggi molto diversi risposero all’urgenza di una società nuova. La sala “nuove vie dell’astrazione” presenta opere di grande formato attraverso cui si affrontano le ardite sperimentazioni in chiave astratta degli anni Cinquanta e Sessanta. Attraverso la passerella sospesa, che collega il museo a Palazzo Reale, si accede alla sezione conclusiva, che affronta il periodo compreso tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Dall’Arte Cinetica e Programmata si giunge alle esperienze Pop e ai dipinti analitici, mentre l’arte concettuale è rappresentata nelle sue declinazioni italiane e internazionali. Il percorso prosegue con la sala dedicata a Luciano Fabro, per poi dispiegarsi in una riflessione sulla nascita dell’installazione attraverso le opere di artisti quali Jannis Kounellis, Eliseo Mattiacci e Amalia Del Ponte; si chiude infine sulle soglie degli anni Ottanta con Mimmo Paladino, Nunzio Di Stefano, Paolo Icaro, Giuseppe Spagnulo e Alighiero Boetti.

Naturalmente se quanto descritto è tutto quanto visitabile, il percorso del Museo del ‘900 per le scuole può riguardare una selezione delle opere esposte ovvero essere suddiviso in più appuntamenti durante i quali approfondire determinate tematiche. Contattateci progetteremo insieme la visita più adatta alla vostra scuola.

Per prenotare o avere maggiori informazioni sul percorso di visita Il Museo del ‘900 per le scuole basta scrivere a info@narcisodautore.it o chiamare il 348 7678879. Il costo è di 130€ per gruppi composti da massimo 24 persone (studenti e docenti) a cui aggiungere 2,5€ procapite per il sistema di microfonaggio. L’ingresso è gratuito per le scuole e la prenotazione obbligatoria.

Forse potrebbe interessarti anche:

Museo Etrusco per le scuole

Milano Verticale per le Scuole

Gam Milano con Quarto Stato per le Scuole

Milano Romana per le Scuole

Milano Medievale per le Scuole

Crespi d’Adda per le Scuole

Apple: case history per le scuole.

I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli di Milano.

Visita guidata al complesso di Porta Nuova di Milano.

Musei del Castello Sforzesco

Pinacoteca Ambrosiana

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.