IL LIBERTY PER LE SCUOLE A MILANO

0
33
Liberty a Milano. Un percorso dedicato alle fiabesche dimore Art Nouveau presenti nella zona orientale della città di Milano.
Liberty Milano Casa Galimberti

Il Liberty per le scuole a Milano è una nuova proposta di Narciso d’Autore. Non molti sono consapevoli infatti che Milano, nonostante i pesanti bombardamenti subiti dalla città durante il secondo conflitto mondiale che hanno distrutto irrimediabilmente molte parti della città, vanta un patrimonio architettonico Liberty di grande pregio.

Siamo sul finire dell’800. In quegli anni infatti la città consolidava il suo primato economico nel panorama italiano dando slancio alla prima vera industrializzazione capillare per il contesto nazionale. In questo quadro la nuova borghesia, sempre più importante e incontenibile, sembrò apprezzare particolarmente lo stile Liberty che fu adoperato spesso nella costruzione delle nuove dimore.

Il Liberty infatti, con le sue varianti francese e tedesche, sembrava enfatizzare la voglia di rinnovamento e anche di visibilità. La borghesia così poteva plasticamente riconoscersi e distaccarsi dalla tradizionale nobiltà molto più ostile alle novità, anche in campo architettonico.

Infine nel 1906 la città ospitò la grande esposizione universale per celebrare l’apertura del Tunnel ferroviario del Sempione. Come sempre in occasione di grandi manifestazioni il settore edile, anche per la necessità di costruzione dei numerosi padiglioni, si sviluppò in maniera frenetica ed il Liberty fu definitivamente consacrato come lo stile moderno e dominante.

Il massimo splendore del Liberty a Milano tuttavia ebbe vita breve: lo scoppio del primo conflitto mondiale cristallizzò i progressi materiali e sociali che si erano ottenuti. Poi la guerrà terminò ma i gusti cambiarono inesorabilmente. Il Liberty sopravvisse ma solo in maniera marginale: un’epoca era finita e stavano prepotentemente facendo irruzione altri stili, altre ideologie, altri gusti.

Il nostro Tour approfondirà gli aspetti accennati conducendo il gruppo al cospetto degli esterni Liberty più interessanti di Milano.

Inizio Tour: Via Ozanam 4 (M1 Lima)

Fine Tour: Via Vivaio angolo Via Mozart (M1 Palestro)

Costo del tour “Il Liberty per le Scuole” 130€ per la visita guidata per gruppi fino a 25 studenti a cui occorre aggiungere 2,5€ per il sistema di microfonaggio con 2 gratuità per i docenti accompagnatori. Durata circa 150 minuti. Per informazioni e prenotazioni clicca qui o scrivi a info@narcisodautore.it.

Forse potrebbe interessarti anche:

Milano Manzoniana per le Scuole

Brera per le Scuole

Castello Sforzesco per le Scuole

Museo del Duomo per le Scuole

Mudec per le Scuole

Adi Design Museum per le Scuole

Binario 21 per le Scuole

Museo Etrusco per le Scuole

Museo del ‘900 per le Scuole

Milano Verticale per le Scuole

Gam Milano con Quarto Stato per le Scuole

Milano Romana per le Scuole

Milano Medievale per le Scuole

Crespi d’Adda per le Scuole

Apple: case history per le Scuole.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.