Home Blog
NOVITA’! CAMPUS AL MUSEO DIOCESANO 2019.
ALLA RICERCA DEGLI ELEMENTI PERDUTI: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCODue settimane di avventure, giochi e laboratori artistici per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anniGli elementi che generano la vita in un viaggio attraverso il Museo Diocesano e il suo antichissimo quartiere. Nella fitta rete...
I GRANDI CLASSICI: SUI TETTI DI MILANO. HIGHLINE DELLA GALLERIA.
“La vostra città mi ha sempre mostrato di saper fare le cose bene, a dovere e presto”
Vittorio Emanuele II a Mengoni nel 1865 ponendo la prima pietra
Tra il marzo del 1865 e il settembre del 1867 si realizza uno dei grandi sogni...
16 MARZO: TORINO. MOSTRA DI VAN DYCK E CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE
Uno dei più grandi pittori del XVII secolo, Van Dyck, è protagonista di una grande mostra presso Palazzo Reale a Torino. I ritratti psicologici e rappresentativi di un’epoca di fasti e splendori, l’età barocca, rivivono nelle pennellate del grande pittore fiammingo. Allievo di Rubens,...
VILLA DURAZZO PALLAVICINI A GENOVA: 18/3
Villa Durazzo Pallavicini a Genova è famosa per il suo splendido giardino mediterraneo. Tra alberi, essenze, arbusti mediterranei ed esotici spicca l'immenso camelieto, vero e proprio gioiello botanico ligure. Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846...
IL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO: 19/3 H 10.30
ll Museo di Storia Naturale è il più antico museo civico milanese. Fondato nel 1838, è la prima architettura museale italiana. Fu costruito tra il 1892 e il 1907 su progetto dell’architetto Giovanni Ceruti e ispirato ai grandi musei naturalistici europei della seconda metà dell’Ottocento. Il Museo di Storia...
PUGLIA: DAUNIA, CATTEDRALI, CASTELLI. 20-25/4/23
Puglia, l'affascinante regione del sud est italiano sarà la nostra meta per un prezioso viaggio organizzato per il ponte del 25 aprile. Si tratta di una delle grandi regioni d'Italia, distesa da nord a sud per centinaia di Km e naturalmente protesa verso il...
CONQUES: GEMMA MEDIEVALE
Conques è un piccolo e sorprendente borgo francese, tra i più suggestivi dell'intera Francia. A seguire un bel ritratto scritto dal presidente del Festival del Medioevo, Federico Fioravanti, al quale cediamo la parola. Conques, lo dice il nome, ricorda la forma di una conchiglia. Il...
MUSEO DEL DUOMO DI MILANO. 25/2 H 16.00
Il Museo del Duomo di Milano è un sorprendente contenitore. Museo anche di se stesso, raccoglie preziose opere d'arte provenienti dalla vicina cattedrale e intere guglie e gargoyles originali, troppo fragili per essere esposti alle intemperie. E ancora consente di visitare la piccola e...
BRESCIA CAPITALE ITALIANA CULTURA 2023
Brescia capitale italiana cultura del 2023, insieme con la vicina Bergamo. Il 2023 è arrivato e le 2 città lombarde sono la nuova capitale della cultura italiana, ricevendo lo scettro da Procida 2022. E dopo aver parlato di Bergamo stavolta approfondiamo uno dei grandi...
NUOVI TRAM DI MILANO: E’ ARRIVATO IL PRIMO VEICOLO
Nuovi tram di Milano: dopo mesi di attesa è arrivato in città il primo veicolo della nuova flotta in arrivo che ammodernerà la flotta dei mezzi tramviari cittadini. Il colore è sempre quello: lo storico giallo Milano. Ma, dentro, i nuovi tram che dalla...
MUSEO ETRUSCO MILANO: SPECIALE LAMPADARIO DI CORTONA. 26/2 H 11.00
Museo Etrusco a Milano! Sembrava impossibile: la nostra città tante qualità ha ma in effetti non è mai stata propriamente etrusca. Dunque non era affatto scontato immaginare un museo etrusco a Milano. Eppure dal 1 settembre è stato inaugurato in Corso Venezia, grazie alla...
BOSCH HIERONYMUS E L’EUROPA MERIDIONALE. 16/2/23 H 17.45
Bosch è a Palazzo Reale di Milano a partire dal 9 novembre. Il progetto, frutto di una lunga e approfondita ricerca accademica, intende illustrare il successo di Bosch quale creatore di visioni fantastiche in relazione alle tendenze del collezionismo del tempo e della ricezione...
BERGAMO BRESCIA, 25/3
Bergamo Brescia, capitale italiana della cultura 2023. Due Città, una capitale! Bergamo Brescia, dopo i terribili anni della pandemia rinascono e tutta Italia le celebra consacrandole capitale italiana della cultura 2023. In un unico giorno due grandi mostre, assolutamente imperdibili. “Cecco del Caravaggio” a Bergamo,...