Il Duomo di Milano è Milano. E’ contemporaneamente il cuore, il simbolo, il monumento più amato dai cittadini e il più conosciuto nel mondo. La sua Piazza è davvero il centro fisico e simbolico della Metropoli. Tutti gli avvenimenti fondamentali si svolgono in quello spazio.
La pianta radiale della città è Duomo – Centrica. Le Metropolitane e linee tranviarie convergono in quello spazio. Che ha l’aspetto a cui siamo abituati da non troppo tempo. E’ affascinante svelarne la storia perchè è un vero e prorio libro di storia sulla città.
Il cantiere del Duomo è durato oltre 500 anni e l’attuale Piazza, da sempre il cuore religioso di Milano, era un tempo occupata da molti edifici. Molti residenziali. Ma prima che il più grande cantiere di fine ‘300 prendesse avvio, con la posa della prima pietra del futuro Duomo, c’erano ben 2 cattedrali! Una invernale più piccola, ed una estiva più spaziosa.
L’orgine delle 2 antiche basiliche è antichissima e risale addirittura ai primi decenni del IV sec. quando del resto in città fu firmato l’Editto di Costantino, o di Milano, che permetteva, per la prima volta nella storia dell’Impero Romano, di professare la fede Cristiana in piena libertà.
Ma ancora l’edificazione del Duomo è indissolubilmente legata alla storia del Gotico Internazionale, alla famiglia Visconti, alla crazione dei Navigli che resero possibile il trasporto fino in centro città del bellissimo Marmo di Candoglia, utilizzato per il rivestimento del Duomo.
Ancora da citare la Veneranda Fabbrica del Duomo che da sempre si occupa della cura e del restauro del più imponente edificio gotico d’Italia, che ha di fatto inventato il concetto stesso di restauro.
In epoche più recenti da citare la sistemazione attuale della Piazza con la costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II. Ed ancora l’affermazione del percorso delle Terrazze del Duomo dal quale ammirare il centro storico di Milano, i moderni grattacieli e quando le giornate sono limpide, la cresta alpina.
Il Webinar-t di Narciso d’Autore esaminerà in maniera completa, in 2 appuntamenti, la storia, gli interni, gli esterni, la zona Archeologica e le Terrazze del Duomo per una visione davvero completa di uno dei monumenti italiani più famosi al mondo.
Per info e prenotazioni CLICCA QUI o visita il sito www.narcisodautore.it o scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879. Iscrizioni aperte sino ad esaurimento.
Costo 10€. La visita verrà fatta mediante la piattaforma Zoom che può essere scaricata gratuitamente. Saremo a disposizione per eventuali problemi tecnici. Il pagamento dovrà avvenire, il giorno prima della visita, medianto bonifico bancario utilizzando questo IBAN IT11Z0306934081017010240207 intestato a Leonardo Catalano, Banca Intesa, Filiale di Vimodrone (MI).
Forse potrebbe interessarti anche: