IL DUOMO DI MILANO: VISITA ALLE TERRAZZE. MERCOLEDI’ 2/6 H 17.30

0
1496
Il Museo del Duomo di Milano è un tour alla scoperta del grandioso cantiere medievale che iniziò la costruzione del Duomo di Milano
Il Museo del Duomo di Milano

Il Duomo di Milano: l’edificio

Il Duomo di Milano è il più complesso ed imponente edificio gotico d’Italia. E la sua storia non è da meno: basti pensare che per terminare la chiesa ci sono voluti più di 600 anni! Ma durante i secoli sono cambiati i gusti, gli stili, la città, la società. Dunque il progetto, nato sulla carta romanico ma convertito sin da subito al Gotico Internazionale, vede avvicendarsi architetti, ingegneri e committenti di diverse epoche e con diverse visioni che rendono l’edificio una sorta di libro di storia della città. Tra le peculiarità il poter passeggiare con agio sui tetti toccando quasi con mano le guglie, le statue e i pinnacoli e quella sorta di “giardino di marmo” che è la cattedrale ambrosiana. Ancora da notare come il rivestimento marmoreo del Duomo del tradizionale mattoncino a vista lombardo sia stato reso possibile grazie al più grande progetto di ingegneria idraulica medievale d’Europa che ha visto arrivare a Milano prima l’acqua del Ticino e poi quella dell’Adda; e che ha fatto si che l’unica metropoli europea non bagnata da fiumi o mari diventasse una vera e propria città d’acqua.

Lo Skyline di Milano

Non bastasse la visione sulla città a 360 gradi è impagabile: sotto di noi la piazza, da sempre cuore della città e culla della cristianità milanese una volta occupata da una basilica romana, poi da ben due basiliche cristiane con un battistero centrale abbattute gradualmente per far posto alla nuova Cattedrale man mano che la chiesa prendeva forma; il Corso Vittorio Emanuele già antico e minuscolo corso d’acqua, la spettacolare cupola in vetro e metallo della Galleria Vittorio Emanuele II, progettata dall’Architetto Giuseppe Mengoni,  anch’essa costruita abbattendo un vecchio edificio rinascimentale dove già si scambiavano le merci sotto i portici. Il campanile della chiesa di San Gottardo in Corte già cappella palatina, la torre del Filarete del Castello Sforzesco. E poi i grattacieli del boom economico degli anni 50 fino a quelli di recentissima edificazione di Porta Nuova con la Torre Unicredit ed il bosco Verticale e di City Life con le Torri Isozaky e Zaha Hadid e il grattacielo di Libeskind;  ed ancora le prealpi, le vette alpine e la mole del Monte Rosa. Uno spettacolo da non perdere!

Narciso d’autore organizza il tour anche su richiesta, con un minimo di 8 partecipanti nel giorno e nell’ora desiderata. Di giorno o alla sera con la nuova illuminazione a Led che enfatizza ancora di più i marmi delle guglie.  Chiamaci per avere informazioni!

Il Duomo di Milano: visita alle Terrazze. Costo 29€: il prezzo comprende la visita guidata e l’ingresso alle Terrazze del Duomo con salita in ascensore. Per iscriversi clicca qui o scrivi a info@narcisodautore.it. Appuntamento H 17.30, presso l’Abside del Duomo.

PS: dalla riapertura post Covid il Duomo di Milano ha il 90% di ingressi turistici in meno rispetto allo scorso anno. Con la nostra visita daremo anche noi nel nostro piccolo un contributo al monumento simbolo della città.

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio a Salerno, Costiera Amalfitana, Paestum, Padula

Viaggio a Dubai (Expo 2020), Abhu Dhabi (Louvre)

I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli.

Visita guidata al complesso di Porta Nuova.

Visita guidata al complesso di City Life.

Webinar Narciso d’Autore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.