Il Commercio a Milano è tradizionalmente un fattore chiave per l’economia della città. Nelle aree centrali, nel quadrilatero della moda, nelle grandi arterie commerciali semi centrali come Buenos Aires o Vercelli ma anche in aree più decentrate come Lorenteggio.
Parliamo di superfici medio piccole ma anche dei grandi centri commerciali che sono spesso nella cintura della metropoli ma anche all’interno dell’area comunale: pensiamo ad esempio a City Life.
Il Covid ha drammaticamente impattato su tutto questo mondo: una generale minore propensione agli acquisti, l’assenza di turismo anche internazionale, lo smart working che ha svuotato gli uffici. Gli effetti si stanno vedendo purtroppo. Non tutte le saracinesche si sono rialzate. Con una maggiore sofferenza per le aree centrali e quelle più a ridosso delle sedi dei grandi uffici: le torri di Porta Nuova e City Life stentano ancora a ripopolarsi.
In questo scenario non facile ci piace riportare però un segnale positivo. Dopo un piccolo stop infatti i cantieri hanno ripreso a girare. Il commercio a Milano non farà a meno del nuovo parco commerciale “Milanord2“, così si chiamerà, che sorgerà al confine tra i comuni di Cinisello, Sesto S.G. e Monza. A pochi Km anche dal capoluogo lombardo.
Si tratta del futuro Capolinea della Linea 1 della metropolitana, la rossa, verso nord. L’ampliamento dalla Stazione di Sesto è già iniziato. Inoltre sempre in zona si ipotizza l’interscambio con la linea 5 che, nel suo prolungamento verso Monza, dovrebbe raggiungere anch’essa il sito. Avremmo quindi un grande Hub metropolitano prossimo alla città, dove la provincia raggiunge il massimo di densità abitativa e connessi spostamenti.
Per chi dubitasse, legittimamente, sulla necessità di un ulteriore grande centro commerciale, diciamo subito che Milanord2 avrà, secondo l’attuale progetto, un grande parco tutto intorno dotato anche di piste ciclabili. E lo stesso sarà infrastrutturato con molte attrazioni gratuite, fruibili in inverno come in estate, da parte dei suoi frequentatori.
Il collegamento metropolitano e le attrazioni sarebbero proprio gli assi vincenti della nuova iniziativa che cambierà ancora il commercio a Milano e sul quale si punta per attrarre traffico per le nuove superfici commerciali. Vedremo se le promesse saranno mantenute e Milanord2 vincerà la sfida: gli altri non staranno certo a guardare. Addirittura non si esclude che altri parchi commerciali possano arricchire il panorama del commercio a Milano.
In periodo pandemico quindi ci sembra un buon auspicio testimoniare che non tutti gli investimenti diretti verso il capoluogo lombardo si siano fermati. Continuate a seguirci: noi come sempre tifiamo per Milano e per la ripresa in generale!
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Certosa di Padula
Viaggio a Camogli e San Fruttuoso
Viaggio a Siena e San Gimignano
L’eccellenza nell’economia milanese
Milano Romana con i Mosaici di Sant’Aquilino
I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli.
Visita guidata alla Mostra Gauguin, Matisse, Chagall e commento Mostra fotografica Inge Morath