L’hotel Michelangelo di Milano, zona stazione centrale, verrà definitivamente abbattuto. Al suo posto una nuova torre destinata ad uffici, alta poco meno di 100 metri. Sparirà quindi quel grande parallelepipedo, non troppo elegante in realtà, che era sicuramente ben visibile a nord della città. E che era stato convertito come il primo Covid hotel di Milano.
Il nuovo edificio sarà di ultima generazione, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, economia circolare (previsto anche il reimpiego del calcestruzzo) e di risparmio energetico italiani ed europei.
Un intervento che si concluderà entro il 2026, in tempo per le Olimpiadi invernali, e che grazie agli oneri di urbanizzazione generati (per un totale di circa 4,2 milioni di euro) verrà affiancato dalla riqualificazione complessiva di piazza Luigi di Savoia e di alcune strade limitrofe.
Gli interventi prevedono la rimodulazione complessiva della zona con la creazione di nuove aree verdi, la razionalizzazione delle soste e dell’area taxi, la realizzazione di una velostazione, il rifacimento del manto stradale, percorsi pedonali, l’allestimento di elementi di arredo urbano.
Interessanti i numeri legati agli interventi previsti per l’area ex hotel Michelangelo. 22mila i metri quadrati di spazio pubblico riqualificato, 2.200 le persone che lavoreranno nella Torre, 200 quelle impegnate nella sua costruzione (oltre a mille nell’indotto), 22 i piani fuori terra (più 4 interrati), 65 i nuovi alberi piantumati, 1.350 i metri quadrati di area verde riqualificata cui se ne aggiungono 900 nuovi.
Ma l’auspicio più grande che possiamo fare e che questa nuova iniziativa contribuisca a riqualificare tutta l’area della stazione centrale e a migliorarne la sicurezza. Reale e percepita. Su questo versante infatti ancora molto resta da fare nonostante l’apporto, positivo, del nuovo mercato centrale che ha decisamente migliorato e arricchito la frequentazione dell’area.
Forse potrebbe interessarti:
Arena Santa Giulia: il progetto
Il nuovo mercato comunale di Isola
Westfield Segrate: il parco commerciale più grande d’Europa