Grattacieli a Milano. L’Italia non è esattamente terra di torri moderne. A differenza del passato quando in epoca medievale tutti i nostri centri storici erano fortificati e turriti, in epoca moderna i grattacieli fanno fatica ad affermarsi nelle nostre città. In questo panorama le città più verticali d’Italia sono Napoli, Torino e soprattutto Milano. In pratica l’unica metropoli italiana dove un discreto numero di realizzazioni moderne, a partire dagli anni ’50 del novecento, ha superato i 100 metri di altezza. Soglia strutturale, ma forse più psicologica, che in genere legittima la definizione di grattacielo per un moderno edificio.
Ecco perché ogni volta che un progetto implica la costruzione di una nuova torre in città ci sembra significativo darne conto. In questo caso siamo a sud di Milano, a pochi metri dalla fermata della metropolitana 2 di Famagosta. Il nome dell’edificio è Skydrop Famagosta ed il lotto occupato doveva essere destinato ad edifici per uffici e terziario da almeno una decina di anni.
Il nuovo progetto è dello studio PRP architettura, gli stessi del palazzo Vodafone al Lorenteggio, per una torre di circa 96 metri realizzata con coperture a vela, che la renderanno molto iconica, soprattutto per chi arriva da fuori città percorrendo la Via del Mare, l’autostrada A7 proveniendo dalla Liguria. Per essere precisi siamo poco al di sotto dei fatidici 100 metri. Ma il limite è davvero vicino. E il progetto non è ancora definitivo. Inoltre non sono rari i casi nei quali i grattacieli a Milano, ma anche altrove, si dotano di coperture creative pur di apparire un pò più alti. I 100 metri dunque potrebbero essere ancora alla portata. Nel frattempo non ci resta che attendere e osservare il rendering dell’ultimo arrivato tra i nuovi grattacieli a Milano.
Forse potrebbe interessarti:
Il Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026
Torre Milano: visita al cantiere
Tram Milano nord: visita al cantiere
Milano Piazza Piola si rinnova
Scalo Romana: presentato il nuovo Masterplan
Porta Nuova: la metamorfosi continua
Merlata Bloom: il parco commerciale di Mind
Grande Brera: apertura prevista nel 2022
Nuovo look per Autogrill: rinasce lo store “1958”
Tramvia nord: i binari avanzano verso Cascina Gobba M2