Il conto alla rovescia per ammirare La Grande Brera ormai è cominciato. I tanto agognati lavori per il raddoppiamento delle superfici espositive grazie al restauro e al collegamento di Palazzo Citterio con il complesso braidense stanno per finire.
La Pinacoteca di Brera, celebre cittadella della cultura artistica e scientifica delineata da Maria Teresa d’Austria, implementata da Napoleone e confermata dall’età risorgimentale si pone come un caposaldo della storia dell’arte italiana.
Le sale che sentirono riecheggiare le voci di Napoleone, Manzoni , Fontana e di molti altri personaggi illustri accolgono oggi come ieri milioni di visitatori da tutto il mondo. La nuova direzione museale sta dimostrando attraverso mostre mirate, riallestimenti eleganti e il progetto legato al nuovo spazio espositivo di Palazzo Citterio quanto Brera risulti oggi più affascinante di ieri.
PERCORSI
In un grande e ricco museo il pericolo è quello di perdersi e di uscirne frastornati. Narciso d’Autore propone tour con differenti “sentieri e racconti dell’arte” alla scoperta della Grande Brera.
CAPOLAVORI

Gentile da Fabriano, Piero della Francesca, Mantegna con Il Cristo morto, Bellini, Tiziano, Bramante, Raffaello con il Matrimonio della Vergine, Caravaggio con la Cena in Emmaus e per finire il celebre Bacio di Hayez. Un percorso di 60/90 minuti colmo di meravigli e racconti unici dedicati ai grandi maestri della storia dell’arte.
LE SCUOLE DELL’ARTE

Il Gotico internazionale con i suoi ori , arcaiche e medievali composizioni. Il rinascimento padano con il grande Mantegna e il celebre Cristo Morto. La scuola veneta con gli immensi teleri di Gentile e Giovanni Bellini, Tintoretto, le grandi pale d’altare del Savoldo. La scuola lombarda con Vincenzo Foppa e il Maestro della Pala Sforzesca tutti artisti ospiti della prestigiosa corte di Ludovico il Moro. La scuola marchigiana con Crivelli e De Roberti per finire con lo storicismo romantico di Hayez e la macchia pre impressionista di Segantini e il divisionismo di Pellizza da Volpedo.
NOVECENTO

Grandi collezionisti del Novecento hanno donato a Brera opere irrinunciabili del ‘900 italiano e europeo. Capolavori del grande Boccioni, Picasso, Modigliani, Campigli, Medardo Rosso e molti altri. Anche Brera compete nella scacchiera dell’arte contemporanea con nomi e opere importanti.
Per info su percorsi specifici contattaci info@narcisodautore.it o chiamaci al+39 348 7678879
Forse potrebbe interessarti anche