Grande Brera e Palazzo Citterio. Un binomio di cui si discute da decenni: Palazzo Citterio era stato acquisito e destinato all’ampliamento di Brera addirittura nel 1972! Dopo quasi 50 anni, a dicembre del 2020 sono arrivati gli ultimi via libera per la conclusione del progetto.
Palazzo Citterio in realtà è già stato ristrutturato. Adesso ci sono gli ok per l’allestimento delle collezioni moderne al suo interno, la costruzione della scala monumentale di accesso agli spazi del Palazzo e il corridoio Russoliano. In omaggio all’ex soprintendente che per primo aveva immaginato la grande Brera.
I lavori dunque possono partire e dovrebbero durare poco più di un anno. In particolare c’è attesa per 2 opere. Una grande scala in vetro che dovrebbe trasformare l’ingresso del Palazzo in un atrio suggestivo e monumentale. La grande passerella, in vetro e acciaio, che scavalcando il giardino botanico di Brera, congiunga in maniera veloce e spettacolare le 2 sedi del grande Museo Milanese.
Il colpo d’occhio sarà sicuramente suggestivo. Un corridoio sospeso, nel cuore della città. Circondato da edifici storici, in primis l’Osservatorio di Brera, e le essenze del giardino botanico. Il contenitore diventa museo di se stesso oltre ad avere più spazio espositivo per il contenuto.
Narciso d’Autore seguirà l’evoluzione del cantiere narrandovi gli avanzamenti dei prossimi mesi. Pronto nel 2022 a condurre i propri gruppi nella nuova spettacolare Grande Brera!
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti:
Per chi vuole scaricare gratuitamente la Piattaforma: Tutorial Zoom.
Corso di Storia dell’Arte On Line
L’arte delle donne: da Artemisia Gentileschi a Frida kahlo
Tallin-Helsinki: città del mondo che non ti aspetti. Webinar-t
Gli anni del boom economico: i mitici ’50 e ’60. Webinar-t.
Chicago: città del mondo che non ti aspetti: webinar-t