GRAND TOUR. SOGNO D’ITALIA DA VENEZIA A POMPEI. GALLERIE D’ITALIA, DOMENICA 6/2 H 14.30

0
823
Grand Tour. La bella mostra nella scenografica sede delle Gallerie d'Italia a Milano dedicata alle bellezze bramate dai nobili europei del '700 e '800.
Gran Tour alle Gallerie d'Italia

Grand Tour. Il passatempo preferito della nobiltà europea almeno dal ‘700 che vedeva l’Italia come la tappa fondamentale del viaggio.

Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo accolgono una sorprendente esposizione sul fenomeno internazionale del Grand Tour. Dipinti, sculture, oggetti d’arte, provenienti da importanti collezioni nazionali ed estere e allestiti in un suggestivo dialogo, intendono riproporre, in una mostra di grande attualità, l’immagine dell’Italia amata e sognata da un’Europa che si riconosceva in radici comuni di cui proprio il nostro Paese era stato per secoli il grande laboratorio. Tra i nomi degli artisti esposti citiamo tra gli altri Canaletto, Canova, Wildt.

Con il termine Grand Tour ci si riferisce al viaggio di istruzione e di formazione in Italia che, principalmente tra Sette e Ottocento, ha visto coinvolte non solo le élite europee, per cui aveva un valore iniziatico, ma anche uomini di chiesa, letterati, musicisti e artisti provenienti dall’Europa, dalla Russia, e poi dall’America, spinti da motivi professionali, per cui questa esperienza di viaggio diventava un’occasione di arricchimento e di svolta nella loro carriera. Si ritrovarono tutti a percorrere la penisola affascinati dalla varietà e dalla bellezza del nostro territorio ancora intatto e così diverso, nel suo splendore mediterraneo, da quello dei loro paesi d’ origine, dalla storia e dalla maestà delle nostre città, dai monumenti e dalle opere d’arte che facevano allora, come oggi, del nostro paese una sorta di meraviglioso museo diffuso.

Lungo il percorso espositivo incontriamo quelle opere, paesaggi, vedute, ritratti, scene di vita, riproduzioni di monumenti antichi, commissionate o acquistate dai collezionisti stranieri che intendevano portare con sé il “sogno d’Italia” e celebrare quanto avevano ammirato. Tra Neoclassicismo e Romanticismo artisti italiani e stranieri, mai così numerosi sul nostro suolo, hanno esplorato luoghi e monumenti, hanno incontrato e ritratto persone, restituendoci nelle loro opere il senso della vita e dell’eccezionalità di un’esperienza irripetibile.

La nostra prima alla mostra sarà domenica 6/2 H 10.30. Prenotazioni aperte, salvo esaurimento posti, entro il 25/1. Costo 29€. Il prezzo comprende ingresso e prenotazione, sistema di microfonaggio e visita guidata. Per informazioni ed iscrizioni basta cliccare qui o scrivere a info@narcisodautore.it

Forse potrebbe interessarti anche:

Mostra Realismo Magico a Palazzo Reale

Mostra Mondrian al Mudec

Viaggio in Sicilia

Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.