Gauguin, Matisse e Chagall sono i protagonisti della Mostra “La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani” organizzata dal Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano protratta eccezionalmente fino a ottobre 2020.
Il prezioso nucleo proveniente dalle Collezioni di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, più di venti opere di straordinaria potenza innovativa realizzate da artisti francesi tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, saranno visibili per la prima volta a Milano.
Stili, linguaggi, espressioni, tecniche differenti, mostrano un universo artistico e spirituale di grande fascino e intensità, nel quale tradizione e innovazione, passato e modernità, trovano punti di convergenza e di integrazione, senza mai rinunciare a rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società e dal mondo contemporaneo.
In mostra i grandi protagonisti di una delle stagioni più fertili e amate dell’arte d’Oltralpe: Paul Gauguin, Auguste Rodin, Marc Chagall, Georges Rouault, Henri Matisse, Maurice Denis, e altri ancora.
Ma l’avventura culturale all’interno del Museo Diocesano continua: il gruppo verrà anche introdotto per una visita autonoma alla Mostra “Inge Morath: la vita, la fotografia”.
La retrospettiva rende omaggio ad Inge Morath (Graz, 1923 – New York 2002), documentando un complesso lavoro inscindibilmente legato alla sua avvincente vicenda umana.
La fotografia come metodo di indagine della realtà è parte integrante della vita di Inge Morath, che riesce, con coraggio e determinazione, ad affermarsi in una disciplina all’epoca prevalentemente maschile. Prima donna ad essere ammessa nella leggendaria agenzia fotografica Magnum Photos, inizialmente come redattrice e poi come membro effettivo nel 1955, Inge Morath ha contribuito con il suo talento a scardinare molti pregiudizi. Donna curiosa e instancabile, è sempre animata da una grande passione per il suo lavoro e desiderosa di relazionarsi con le persone in modo profondo. Che si tratti di persone comuni o personaggi di chiara fama il suo interesse è sempre rivolto all’essere umano in quanto tale.
Le sue immagini sono fortemente descrittive e al contempo lasciano trasparire una rara capacità di analisi del contesto, e una straordinaria sensibilità generate da un infinito amore per la realtà e la verità.
Inge Morath ha la capacità di non semplificare mai ciò che è complesso, e di non complicare mai quello che è semplice. Le fotografie qui esposte sono come pagine del diario della sua vita, come lei stessa afferma: «La fotografia è essenzialmente una questione personale: la ricerca di una verità interiore».
Alla visita le persone potranno accedere individualmente causa spazi contenuti e normative Covid.
Costo visita guidata alla Mostra Gauguin, Matisse e Chagal e introduzione alla Mostra Inge Morath: 25€.
Per prenotarsi basta cliccare qui o scrivere a info@narcisodautore.it
Forse potrebbe interessarti anche:
Webinar: Notturno dal Museo Diocesano
Viaggio a Orvieto: 4/6 Settembre.
Viaggio a Camogli/San Fruttuoso
Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Padula.
Viaggio a Expo Dubai/Louvre Abu Dhabi
Tour L’eccellenza nell’economia milanese.
Webinar-t : La Pinacoteca di Brera
Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci