Durante una visita presso la GAM si avrà la sensazione di essere un po’ tutti milanesi anche se solo per un momento indimenticabile!
Nella cornice sontuosa della Villa Belgiojoso Bonaparte, capolavoro dell’architettura neoclassica, Milano racchiude uno dei suoi più grandi tesori artistici: la GAM

Canova, Hayez, Previati, Segantini, Medardo Rosso, Boldini, Millet, Monet, Manet, Van Gogh, Gauguin, Boccioni e Toulouse Lautrec sono solo alcuni dei nomi dei grandi artisti presenti nelle sale dell’antica dimora prospicente il dolce giardino inglese a pochi metri dal parco dedicato a Indro Montanelli. E da pochissimo esposto presso la Gam, proveniente dal Museo del ‘900 anche il celebre “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo. Da solo forse vale la visita al Museo!
Una vera e propria macchina del tempo che attraverso le parole del Parini e di Foscolo (autori di grandi racconti descrittivi di questa dimora delle delizie, le cosiddette ecfrasi) faranno rivivere i fasti teresiani, risorgimentali e post-risorgimentali milanesi.
Forse potrebbe interessarti anche:
La Pinacoteca ambrosiana: solo Capolavori!
Mudec: la collezione permanente.
I musei del Castello Sforzesco.
Per qualsiasi informazione scrivi direttamente a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879.