Due grandi mostre a Milano in un unico itinerario didattico pensato appositamente per le scuole
Per la prima volta in Italia viene analizzato in ambito artistico l’appassionante fase storica che sconvolse il vecchio continente a cavallo tra il Congresso di Vienna e le rivoluzioni del 1848: il Romanticismo.
Curata da Fernando Mazzocca (tra i massimi conoscitori dell’arte del XIX secolo) la mostra dislocata in due sedi prestigiose ci permetterà di raccontare per la prima volta nel nostro paese il contributo italiano per il movimento che ha cambiato radicalmente la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale durante la prima metà del XIX secolo.
Romanticismo intende focalizzarsi sulla Milano Romantica, per scoprire luoghi e personaggi che la resero la capitale italiana del movimento, sia per quanto riguarda le arti figurative che sul versante letterario e musicale.
200 opere di artisti italiani e stranieri, da Hayez a Corot, da Turner a Molteni, vengono inserite, e così spiegate, nel confronto col vivace dibattito culturale svoltosi tra l’Inghilterra, la Francia e i paesi del Nord, soprattutto la Germania e l’Impero austriaco. Le due sedi ufficiali sono Le Gallerie d’Italia e il Museo Poldi Pezzoli.
E noi triplichiamo!
Narciso d’Autore però vuole connettere questo percorso a quello storico-letterario e artistico da sempre presente a Milano. Un’altra preziosa mostra Focus inedita ancora ai nostri competitor e che inaugurerà a novembre è quella dedicata al Capolavoro ritrovato di Hayez : “Valenza Gradenigo davanti agli Inquisitori (1845 circa)”.
Riscoperto da poco tempo il dipinto verrà messo a confronto con le altre versioni già note del capolavoro (ben 4 !). Da tener conto che questa mostra allestita nelle sontuose sale della Villa Belgiojoso, la celebre GAM di Milano, permetterà di apprezzare gli altri dipinti romantici autografi di Hayez presenti da sempre nel museo.
I moduli da scegliere per il tour
La ricchezza del percorso indicato invita i docenti a operare una selezione delle proposte che suggeriamo aggregate in questi 2 moduli:
Modulo Gallerie d’Italia+Poldi Pezzoli: visita alla sede espositiva più ampia della mostra curata dal professor Mazzocca con l’aggiunta del secondo museo a pochi metri dal primo. Durata 120 mn (lungo il percorso possibilità di sostare in piazza Belgiojoso per descrivere la casa del Manzoni con alcune letture dai Promessi Sposi.
Modulo Gallerie d’Italia+Villa Reale Belgiojoso (Gam):visita alla sede espositiva più ampia della mostra curata dal professor Mazzocca con l’aggiunta del secondo museo e il focus sul capolavoro ritrovato di Hayez presso una delle architetture più rappresentative del settecento e dell’ottocento milanese. Lungo il percorso breve antologia narrata tratta dalla letteratura coeva.
Per consulenza sui percorsi e preventivi scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879 (numero sempre attivo dalle 8.30 alle 20.30).
Forse potrebbe interessarti anche
Mostra Un capolavoro per Milano: Veronese al Museo Diocesano