La Fondazione Prada, il capolavoro architettonico di nuova realizzazione di Rem Koolhaas per la prestigiosa maison Prada accoglie da alcune stagioni mostre sorprendenti e rivoluzionarie.
La Mostra temporanea
Quest’anno con il contributo del prestigioso museo viennese, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, verrà allestita una mostra che raccoglie 537 opere d’arte e oggetti selezionati dal regista cinematografico Wes Anderson (Houston, 1969) e dall’illustratrice, designer e scrittrice Juman Malouf (Beirut, 1975) e provenienti da 12 collezioni del Kunsthistorisches Museum e da 11 dipartimenti del Naturhistorisches Museum di Vienna.
Il titolo della mostra rende omaggio a una delle opere esposte, il sarcofago di Spitzmaus, una scatola di legno egiziana che contiene la mummia di un toporagno del IV secolo a.C.. Il regista americano (celebre, fra gli altri per il film I Tenenbaum del 2001 con Gene Hackman e Anjelica Huston) creerà un allestimento scenografico suggerendo così la ricostruzione di una Camera delle Meraviglie, ovvero la prima idea di museo sviluppatasi in Europa.
Gli edifici della Fondazione Prada
La sede espositiva, la Fondazione Prada, è stata progettata dallo studio di architettura OMA, guidato da Rem Koolhaas: espande il repertorio delle tipologie spaziali in cui l’arte può essere esposta e condivisa con il pubblico.
Caratterizzata da un’articolata configurazione architettonica che combina edifici preesistenti e tre nuove costruzioni (Podium, Cinema e Torre), la Fondazione Prada è il risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni dieci del Novecento.
La Torre segna il completamento della Fondazione Prada. L’edificio, alto 60 metri, è realizzato in cemento bianco strutturale a vista. Ciascuno dei nove piani della Torre offre una percezione inedita degli ambienti interni attraverso una specifica combinazione di tre parametri spaziali: pianta, altezza e orientazione.
Metà dei livelli si sviluppa infatti su base trapezoidale, gli altri su pianta rettangolare. L’altezza dei soffitti, crescente dal basso all’alto, varia dai 2,7 metri del primo piano agli 8 metri dell’ultimo livello.
Le facciate esterne sono caratterizzate da una successione di superfici di vetro e cemento, che attribuiscono così ai diversi piani un’esposizione alla luce sul lato nord, est o ovest, mentre l’ultima sala espositiva è dotata di luce zenitale. Il lato sud della Torre della Fondazione Prada presenta una struttura diagonale dentro la quale si inserisce un ascensore panoramico.
Come sostiene Rem Koolhaas: “Il progetto della Fondazione Prada non è un’opera di conservazione e nemmeno l’ideazione di una nuova architettura. Queste due dimensioni coesistono, pur rimanendo distinte, e si confrontano reciprocamente in un processo di continua interazione.
Costo: 29€. Il costo comprende la visita guidata Narciso d’Autore, il biglietto di ingresso e il sistema di auricolari. Per iscriversi clicca qui o scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879.
Forse potrebbe interessarti anche