FIRENZE INEDITA: 20/11 LAST MINUTE

0
709
Firenze: torniamo nella culla del Rinascimento nel primo sabato di Novembre!
Firenze da Villa Bardini

Firenze, la capitale del Rinascimento Europeo, sarà raggiunta dal nostro last minute. Raggiungeremo la città in Treno AV da Milano C.le.

Al nostro arrivo a Firenze saremo subito nel cuore del centro storico per ammirare la chiesa di Santa Trinita. Posta a pochi metri dal lungarno e di fronte al celebre palazzo Feroni, sede della maison Ferragamo dal 1938 e a pochissima distanza da Palazzo Strozzi.

Nella chiesa è conservato uno dei cicli pittorici più raffinati e meglio conservati del Rinascimento toscano: la Cappella Sassetti voluta dai potenti bancari Sassetti. Sulle pareti i celebri affreschi del Ghirlandaio con le Storie di San Francesco . Nel corteo dipinto entro il 1486 dal pittore Ghirlandaio sono immortalati i volti del committente, il banchiere di fiducia di Lorenzo il Magnifico Sassetti  e lo stesso  Signore di Firenze!

Al pomeriggio dopo la pausa pranzo Visita al Museo del Duomo di Firenze con i capolavori di Donatello e Michelangelo. Anni di restauro per un museo dai grandi e imponenti spazi inaspettati e celati dietro un edificio posto all’ombra del Duomo. Un museo realizzato recuperando l’antica bottega con corte del grande Brunelleschi (che in questi spazi progettò la cupola di Santa Maria del Fiore) e un vecchio grande parcheggio d’auto già antico teatro denominato degli Intrepidi!

Nel nuovo museo trovano spazio capolavori assoluti della storia dell’arte come: la ricostruzione in scala 1:1 della facciata duecentesca del Duomo (per un altezza di 18 metri!). Qui sono state allestite le sculture del grande Arnolfo di Cambio. Di fronte alla facciata ricostruita le porte bronzee del Battistero con rilievi scultorei di Andrea Pisano e  Ghiberti (la celebre Porta del Paradiso per secoli collocata nella facciata del Battistero di Firenze).

Nei piani alti dell’immenso e prezioso museo i capolavori si susseguono: la Maddalena di Donatello in legno di pero, le statue provenienti dal celebre Campanile di Giotto tra cui l’Abacuc sempre di Donatello e sublime tra le meraviglie La Pietà di Michelangelo. L’opera viene proprio in questi mesi sottoposta a un restauro visibile al pubblico. Mentre i restauratori sono all’opera i visitatori possono “dal vivo” vedere il marmo tornare a risplendere! Tra gli alti immensi tesori le due Cantorie realizzate per il Duomo da Donatello e Luca della Robbia. Le opere sono celebri protagoniste del concorso indetto dalla Fabbrica del Duomo che vide vincere Donatello e la sua visione rivoluzionaria sulla classicità pacata e raffinata di Luca della Robbia. Il museo conserva anche i modelli lignei originali del Brunelleschi usati per innalzare la celebre cupola del Duomo. Per informazioni e iscrizioni basta scriverci a info@narcisodautore.it o cliccare qui.

Costo: 159€. Il costo prevede:

  • Viaggio A/R Milano C.le/ Firenze S.M.N. Partenza da Milano H 7.40
  • Ingresso nel museo del Duomo e nella Chiesa di S. Trinita
  • Sistema di microfonaggio
  • Accompagnamento e visita guidate a cura di Narciso d’Autore

Forse potrebbe interessarti anche:

Cenacolo per Natale

Roma: Domus Aurea e Mostra Klimt

Viaggio in Sicilia

Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri

Mostra Monet a Palazzo Reale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.