Firenze, la Sicilia Barocca, la Valle d’Aosta, Procida capitale italiana della cultura e le isole del golfo di Napoli. Questi alcuni dei progetti per i viaggi italiani del 2022. A cui stiamo già lavorando con intensità e passione con il consueto stile Narciso d’Autore. Perché per essere pronti in tutti i dettagli con i contenuti culturali, le prenotazioni, le strutture ricettive e le degustazioni culinarie locali, non si deve improvvisare. Le date indicate potrebbero ancora subire delle variazioni.
Sicilia Orientale. 25/5 – 2/6
Per il ponte del 2 giugno saremo nella zona sud orientale dell’isola. Tappe fondamentali del nostro viaggio Siracusa, Ragusa, Noto, Scicli, la Valle dei Templi di Agrigento e i mosaici della Villa del Casale di Piazza Armerina. Greci, Romani e Barocco saranno i nostri splendidi compagni di viaggio. Da non dimenticare la cucina: la Sicilia è notoriamente la patria forse mondiale della buona cucina.
Procida, Ischia, Capri. 21-25/4
Procida sarà la capitale italiana della cultura nel 2022. Alla più piccola tra le isole del golfo di Napoli abbiamo già dedicato un nostro webinar-t di introduzione. Adesso dobbiamo però visitarla l’isola in presenza. E rilanciare recandoci nella vicinissima Ischia e nell’incantevole Capri. Scopriremo così le peculiarità dei tre piccoli mondi che costituiscono le isole del golfo di Napoli in uno dei contesti naturali tra i più belli che si possano trovare.
Valle d’Aosta
La regione europea con le vette più alte e il maggior numero di ghiacciai. Ma anche quella dei grandi valichi alpini, delle vallate utilizzate spesso dagli eserciti per conquistare le terre al di qua o al di la delle Alpi. Con conseguenti grandi testimonianze delle epoche passate. In primis i Romani con le loro grandi infrastrutture. E poi i grandiosi castelli medievali e le dimore rinascimentali che dominano i fondovalle. Cucina e location saranno in stile rigorosamente valdostano.
Firenze
Il capoluogo toscano, la culla del Rinascimento italiano e la patria di Dante merita essere visitata con costanza. La sua bellezza infatti è sempre una gioia per gli occhi e lo spirito. Saremo nel centro storico di Firenze, visiteremo il prezioso Museo del Duomo, all’ombra del cupolone del Brunelleschi e i sontuosi giardini all’italiana di Villa Bardini. Il panorama sulla città e sulla valle dell’Arno è mozzafiato.
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio sulla Ferrovia storica Genova Casella
Viaggio in costiera amalfitana