Il Festival del Medioevo di Gubbio è una manifestazione unica nel suo genere. Ideato dal giornalista Federico Fioravanti, è organizzato dalla Associazione culturale Festival del Medioevo in collaborazione con il Comune di Gubbio, l’affascinante città medievale Umbra.
Tra pochi giorni il Festival del Medioevo giungerà brillantemente alla sua settima edizione dopo che lo scorso anno, per fortuna, con alcuni accorgimenti legati alle norme di sicurezza per il Covid 19, l’edizione si è svolta puntualmente. All’interno di una grande tensiostruttura per garantire il distanziamento ma sempre nella sua accogliente dimora, il centro storico di Gubbio, si sono succeduti i massimi esperti dell’evo di mezzo.
E così, come da tradizione, nell’arco di 5 giorni, dal 22 al 26 settembre saranno organizzati le classiche giornate di incontri, a ingresso libero, con storici, scrittori, scienziati, filosofi e giornalisti. La finalità: raccontare l’attualità di dieci secoli di storia. Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta dell’America.
I relatori sono i massimi esperti e appassionati di Medioevo provenienti da Università e Istituzioni culturali italiane ed europee. Ma i veri protagonisti sono il pubblico, composto da moderni tifosi della storia e uno dei centri storici medievali più spettacolari d’Europa.
Il Festival del Medioevo infatti propone un programma ricchissimo di appuntamenti: di giorno le conferenze e gli approfondimenti sul tema, selezionato di anno in anno. Alla sera spettacoli di prosa e musica ospitati nelle Chiese e nei Palazzi eugubini. Le atmosfere sono magiche e esclusive.
La settima edizione del Festival del Medioevo di Gubbio si terrrà dal 22 al 26 Settembre 2021. Nelle prossime settimane ne approfondiremo tematiche e sviluppi. Seguiteci!
Forse potrebbe interessarti:
Giotto: alle porte della modernità
Leonardo e il cibo sulla Tavola del Cenacolo
Festival del Medioevo: Narciso d’Autore partecipa alla sesta edizione