UN AMORE CHE DURA DA 6 ANNI
Festival del Medioevo di Gubbio. Correva l’anno di Expo2015 e la nostra Agenzia, Narciso d’Autore, era completamente assorbita dai molteplici eventi che la vedevano protagonista nell’edizione milanese dell’Esposizione Universale. Eppure la lettura nei social e sui media di quel nuovo evento di grande prestigio che si sarebbe svolto nella “più bella città medievale d’Italia”, Gubbio, sotto il titolo di Festival del Medioevo, ci convinse a vivere da spettatori appassionati per tutta la durata dell’evento gli incontri con gli storici, le mostre a tema, i corsi,i seminari, le serate musicali e teatrali in luoghi unici come le antiche chiese, i teatri, il Palazzo dei Priori o quello Ducale. Subito fu amore per la capacità divulgativa delineata dal suo geniale inventore: il giornalista Federico Fioravanti, coadiuvato da una Responsabile Organizzativa di altissimo livello, la dott.ssa Daniela Querci e da uno staff unico nel suo genere.
Un successo confermato negli anni

Da quella prima edizione nulla ha fermato il festival del Medioevo (nemmeno il Covid 19 visto che quest’anno l’appuntamento si svolgerà per la sesta volta consecutiva e in piena sicurezza). Ogni anno un tema sottende agli incontri. Storici di tutto il mondo arrivano a Gubbio tra fine settembre e inizio ottobre per partecipare. Tra le “star” più acclamate il professor Alessandro Barbero (notissimo grazie anche al ruolo primario nei palinsesti della Rai e di Rai Storia), il professor Franco Cardini, la professoressa Maria Pia Muzzarelli e molti altri. Tutta la città di Gubbio segue e partecipa al Festival, gli operatori turistici mettono a disposizione ottime soluzione di soggiorno e ristoranti di altissimo livello. I beni artistici e architettonici sono a disposizione del pubblico che può così alternare le lezioni presso il Centro Congressi di Santo Spirito e i tour nel centro storico e nella regione.
Narciso d’Autore “inviato speciale”al Festival del Medioevo 2020
Sin dalle prime edizione la nostra agenzia ha messo a disposizione i suoi canali di divulgazione per far conoscere il Festival del Medioevo oltre la bella Gubbio e la splendida Umbria. Abbiamo portato al festival invitati, clienti che hanno partecipato ai nostri tour in questa terra o semplicemente amici che ci hanno seguito in questa avventura. Perfino la Locanda del Malandrino, il fan club di Angelo Branduardi, ha aderito all’evento portando alla manifestazione eugubina sia i fondatori che i soci storici di questa associazione prestigiosa. Quest’anno il Festival del Medioevo ci ha chiesto di partecipare come moderatori negli incontri del Festival e come ideatori e conduttori di una serata tra storia, arte e musica che si terrà presso lo straordinario Palazzo Ducale di Gubbio. Il nostro fondatore, Leonardo Catalano, sarà quindi direttamente coinvolto in questa manifestazione unica nel suo genere. Come per le passate edizioni, anche quest’anno saremo vostri inviati speciali, attraverso i nostri canali social: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube. Il titolo affascinante che accompagnerà l’edizione del Festival del Medioevo 2020 è
Mediterraneo. Il Mare della Storia. L’evento si svolgerà dal 23 al 27 settembre.
Vi terremo aggiornati su tutti gli eventi del Festival e vi invitiamo sin d’ora a partecipare dal “vivo” o seguendo (e condividendo) i nostri canali social.
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Certosa di Padula
Viaggio a Camogli e San Fruttuoso
Siena/San Gimignano e la straordinaria scopertura del pavimento
L’eccellenza nell’economia milanese
Notturno d’estate al Museo Diocesano: Webinar
Visita guidata alla Mostra Gauguin, Matisse, Chagall e commento Mostra fotografica Inge Morath