Donne e arte. Un binomio in cui molto ancora resta da esplorare. Nella storia europea fino al XVI secolo lo Status di “artista al femminile” è risultato faticoso e costantemente ostacolato dalla società maschilista e patriarcale.
Nel 1500 coraggiose pittrici (e non solo) si impongono per capacità e genio. Un ciclo di seminari inedito e innovativo, creato appositamente da Leonardo Catalano per Narciso d’Autore, cercherà di indennizzare l’altra metà del cielo creativo.
5 incontri che sveleranno le entusiasmanti biografie di celeberrime e meno note artiste.
Il ‘500 italiano 20/1 H 21.00

Capostipite di una lunga generazione di artiste è Sofonisba Anguissola. Con le sue opere conquistò la Regina Isabella di Spagna, ricevette encomi da Michelangelo, i suoi disegni ispirarono Caravaggio. La sua consacrazione finale arrivò grazie all’incontro con il celebre pittore Van Dyck che di lei scrisse:
ha l’eta’ di 96 anni ancora con la memoria et il cervello prontissimo, cortesissima, sebbene per la vecchiaia le mancava la vista, ebbe con tutto ciò gusto de mettere gli quadri avanti a essa
Il ‘600 italiano: il genio di Artemisia 3/2 H 21.00
Artemisia Gentileschi: autoritratto
Tra le altre spiccherà nel nostro racconto la monumentale opera di Artemisia Gentileschi. Dalla biografia tragica e romanzesca alla verità creativa della figura che seppe riscrivere le regole della Storia dell’Arte.
Il ‘700 italiano: Rosalba Carriera. La grande ritrattista europea.
Rosalba Carriera: autoritratto
L’età Rococò trovò nella veneziana Carriera la più importante ritrattista delle corti europee. Rese immortali principi polacchi, attrici, duchi e prelati. Il suo genio impose la tecnica del pastello come nuova e rivoluzionaria.
L’ 800: donne tra Europa e America 17/2 H 21.00
Mary Cassat: madre e figlio
Il secolo degli impressionisti vede 3 grandi nuove pittrici capaci di interpretare senza reticenze la rivoluzione della macchia. Eva Gonzalès, profonda conoscitrice dell’arte di Manet e sua musa. L’americana Mary Stevenson Cassatt, innovatrice nei soggetti di intimità familiare e Berthe Morisot. Allieva di Corot, esporrà le sue opere presso il celebre Salon de Nadar a Parigi.
Il ‘900. Il grido di Libertà 3/3 H 21.00
Frida Kahlo. Autoritratto con gatto, scimmia e colibrì
Nelle società occidentali avvengono grandi cambiamenti ma per le donne ancora molti gli ostacoli al raggiungimento dei diritti e di un ruolo paritetico con l’uomo. Il grido rivoluzionario della messicana Frida Kahlo e quello imprenditoriale di Tamara de Lempicka preparano il terreno alla grande svolta creativa tra XX secolo e contemporaneità. Testimonianza del cambiamento la grande Mostra “Divine e avanguardie Le donne nell’arte Russa”, esposta a Palazzo Reale a Milano.
Verso la Contemporaneità 17/3 H 21.00
The Abramovic Method
Il ‘900 forma e indaga l’arte al femminile traghettando nel nuovo millennio alcune delle artiste più innovative in Europa e in America. La performer Marina Abramovic, il cui corpo diventa ” tela e oggetto artistico”. Niki de Saint Phalle, scultrice, performer, creatrice di uno dei luoghi più visionari, il Giardino dei Tarocchi, tuttora visitabile in Toscana.
Una selezione di artiste di cui abbiamo abbozzato alcuni aspetti in questo articolo e che verranno approfondite e affiancate da altri nomi e opere di sicuro appeal e fascino.
Leonardo Catalano.
Programma Seminari “L’arte delle Donne” di Narciso d’Autore
20/1: il ‘500 Italiano. Tra le altre Sofonisba Anguissola.
3/2: il ‘600 ed il ‘700 Italiano con Artemisia Gentileschi.
17/2: l’800 tra Europa e America. Il secolo della Macchia.
3/3: Il ‘900: il grido di libertà. Tamara de Lempicka, Frida Kahlo.
17/3: Verso la contemporaneità. Marina Abramovic, Niki de Saint Phalle.
Operatività
Le conferenze si terranno sulla piattaforma zoom che può essere scaricata gratuitamente da questo link https://zoom.us/download. Il costo sarà di 15€ per lezione. In alternativa ci si potrà iscrivere direttamente a tutto il ciclo di seminari per un costo totale di 50€. Nel caso in cui non fosse possibile prendere parte ad un appuntamento provvederemo ad inviarvi la registrazione della conferenza.
Per qualsiasi informazione siamo a vostra disposizione scrivendo a info@narcisodautore.it.
Forse potrebbe interessarti:
Per chi vuole scaricare gratuitamente la Piattaforma: Tutorial Zoom.
Corso di Storia dell’Arte On Line
Chicago: città del mondo che non ti aspetti. Webinar-t
Il Baltico: Tallin-Helsinki. Città del mondoche non ti aspetti. Webinar-t.