Dante Virtual Tour “con gli occhi di Dante”. Un progetto in modalità Webinar-t Narciso d’Autore nella “Bella Italia” descritta dal divin poeta. In occasione dei settecento anni dalla morte del poeta infatti (avvenuta tra il 13 e il 14 settembre nel 1321) Narciso d’Autore propone un viaggio nei luoghi vissuti nel lungo periodo d’esilio vissuto da Dante. Cercheremo in diverse tappe di ammirare la bellezza ( e in alcuni casi la dolenza) italica con gli occhi del Sommo. Il tour vuole essere uno spunto per poi realizzare in un secondo momento fisicamente il percorso tracciato affiancando il grande progetto del Festival del Medioevo di Gubbio, che quest’anno dedica al grande fiorentino la sua settima edizione intitolata: “ Il tempo di Dante, Gubbio 22/26 settembre 2021”.
Dante da Firenze a Bologna passando per Poppi
Nel 1303 inizia il peregrinare di Dante dopo l’ingiusta accusa di corruzione da parte dello stato fiorentino (dal 1301 è eletto tra i Sei Priori di Firenze, la più alta carica della magistratura cittadina e e le invidie e gelosie nei suoi confronti si moltiplicano). L’esilio diviene una scelta obbligata e nell’amata/odiata patria non tornerà più. Comincia un viaggio incredibile che lo porterà a Bologna, Padova, Treviso, in Lunigiana. Nel 1307 è presso i conti Guidi nel Casentino presso il Castello di Poppi. Qui compone i primi versi dell’Inferno.
In viaggio da Verona a Ravenna e ritorno
Con il Dante Virtual Tour visiteremo poi la bella Verona e la sfarzosa Ravenna. Nelle due importanti città muoverà dal 1313. Le sue parole estrapolate dalla Divina Commedia descrivono costumi, vizi, luoghi del nostro “Bel Paese” (felice definizione dell’Italia elaborata sempre da Dante) e saranno il pretesto per descrivere i monumenti e i capolavori di questi due incredibili centri propulsori d’arte : dai mosaici imperiali romani a Ravenna ai capolavori architettonici e scultorei commissionati da Cangrande della Scala a Verona.
Il Webinar-T di Narciso d’Autore
Il nostro webinar-T si muoverà dalla orgogliosa e opulenta Firenze descritta nei suoi monumenti più importanti : l’antico duomo dedicata a Santa Reparata e il “bel San Giovanni” ovvero il battistero dove Dante venne battezzato e a cui abbiamo dedicato già un articolo di approfondimento sul nostro sito e che potete leggere a questo link VIAGGIO IN ITALIA CON DANTE. IL BATTISTERO DI FIRENZE APPENA RESTAURATO. Si proseguirà poi per San Miniato, Santa Margherita dei Cerchi (dove Dante sposa Gemma Donati e dove riposano le spoglie della famiglia dell’amata Beatrice dantesca) e si scopriranno le celebri torri bolognese analizzate da Dante. Si terminerà poi il racconto tra Verona ( i cui abitanti e costumi Dante descrive nella Divina Commedia), il castello di Poppi presso Arezzo per finire a Ravenna dovei i fulgidi mosaici verranno messi in confronti con quelli del battistero di Firenze.
Operatività
Il Webinar-T ” Dante Virtual Tour, con gli occhi di Dante” è fissato per le H 21.00 del 13 settembre 2021 (data simbolica legata alla morte di Dante) si terrà sulla piattaforma zoom che può essere scaricata gratuitamente da questo link https://zoom.us/download. Il costo è di 15€. Nel caso in cui non fosse possibile prendere parte alla serata provvederemo ad inviarvi la registrazione della conferenza.
Per qualsiasi informazione e per prenotare il Dante Virtual Tour (prenotazione obbligatoria) siamo a vostra disposizione scrivendo a info@narcisodautore.it.
La conferma della vostra adesione avverrà dopo invio di una nostra mail.
I pagamenti possono essere bonificati al seguente IBAN:
Dati IBAN
Banca Intesa San Paolo
Agenzia di Vimodrone, via dei 1000, Codice Filiale: 3872 Coordinate
IBAN IT11Z0306934081017010240207 Intestato a Leonardo Catalano
In alternativa è possibile utilizzare paypal alla mail stefano.gibilisco@gmail.com Per info e prenotazioni potete scrivere a info@narcisodautore.it o cliccare qui.
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio in Costiera Amalfitana