DALI’, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO: 15/6 H 20.00

0
481
Dali' e il surrealismo presto in Mostra al Mudec. Abreve le nostre visite guidate.
Dalì e il surrealismo

Dalì e gli altri grandi del surrealismo saranno i protagonisti della prossima grande mostra al Mudec previta dal 22 Marzo al 30 Luglio.180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente.

La curatela della mostra è affidata alla storica dell’arte Els Hoek, curatrice del museo, con la collaborazione di Alessandro Nigro, professore di Storia della critica d’arte presso l’Università di Firenze, a cui in particolare è affidato il fil rouge della mostra sul fondamentale quanto complesso e articolato rapporto tra Dalì, il Surrealismo e le culture extra occidentali, ricordando così ancora una volta come la sede di un museo delle Culture come il Mudec si presti perfettamente come la sede ideale per ospitare iniziative volte a stimolare il dialogo e il confronto tra culture diverse. E questa mostra è l’esito di un progetto di ricerca su un ‘sincretismo’ artistico molto stimolante che si manifestò sia in Europa che oltreoceano.

Particolare attenzione viene data all’approfondimento delle tematiche fondamentali su cui si è focalizzata la ricerca surrealista – sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, uln nuovo modello di bellezza – e attraverso opere di surrealisti meno noti, pubblicazioni e documenti storici, fornisce al pubblico una visione a 360 gradi dell’universo surrealista.

L’ampia selezione di capolavori presentati nella mostra racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.

Le sei sezioni presentano il mondo del Surrealismo, la visione e la poliedricità delle manifestazioni surrealiste nei più diversi ambiti artistici: dipinti, opere su carta, pubblicazioni e oggetti, sculture… l’atteggiamento surrealista pervade le sale, una dopo l’altra, in un percorso a 360 gradi.

Ogni sezione è introdotta da una scultura chiave o un oggetto iconico, che parla al visitatore evocando il tema della sezione, e da una citazione, che racconta e ricorda al pubblico come il surrealismo fu prima di tutto anche manifesto filosofico, pensiero poetico, sguardo e incanto su una realtà ‘altra’.

La nostra prima visita a Dalì e al surrealismo è prevista per Giovedì 15 Giugno H 20.00. Appuntamento 15 minuti prima all’ingresso del Mudec in Via Tortona 56. Costo per ingresso e visita guidata: 29€ Iscrizioni aperte!

Forse potrebbe interessarti:

Il Museo del Duomo di Milano

La Villa Durazzo Pallavicini a Genova

La Sicilia Occidentale: Palermo, Monreale, Mazara ….

La Puglia: Daunia, Cattedrali e Castelli

Bruxelles, Mons, le Fiandre

Il Museo di Storia Naturale

A

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.