CRESPI D’ADDA

0
770
Crespi d'Adda, già sito Unesco, è il più importante esempio italiano del modello della company town inglese. Il Capitalismo si pone per la prima volta il problema delle condizioni di vita del proletariato.
Crespi d'Adda

Crespi D’Adda è un piccolo villaggio al confine tra le province di Milano e Bergamo. Ciò che lo rende unico e fondamentale nella storia economica italiana è la sua fondazione come una piccola città operaia ideale. Crespi d’Adda diventa sito Unesco come eccezionale esempio di villaggio operaio più completo e meglio conservato d’Italia e del sud Europa.

Il modello è quello delle company town inglesi dove, per la prima volta dalla nascita del capitalismo, si cerca di provvedere ad una sistemazione dignitosa del proletariato. Si assegnano alle famiglie degli operari degli alloggi, progettati in maniera razionale e nei pressi della fabbrica, che, insieme ad altri servizi offerti, elevano notevolmente le loro condizioni di vita.

A Crespi d’Adda si cerca di combinare l’utile con il bello. Il lavoro con il tempo libero. La fatica con il benessere. E così, negli ultimi anni dell’800, oltre al cotonificio dotato di 1.200 telai e 5.000 fusi, sorgono intorno al grande impianto delle villette operaie dotate di spazi e comfort. Debutta la corrente elettrica, un nuovo ponte sul fiume Adda e si erige una scuola per i figli dei lavoratori. Il Villagio ideale operaio è avviato e la storia si incrocia in questo angolo tranquillo e marginale della Lombardia lungo il corso del Fiume Adda.

Visiteremo il sito e ripercorreremo la storia e le vicende della Famiglia Crespi, proprietaria e ispiratrice del progetto. Della fabbrica tessile e delle famiglie operaie che per anni sono state le vere protagoniste del borgo e della storia del Capitalismo europeo.

Ritrovo alla Stazione di Lambrate, Piazza Bottini, di fronte al Bar Juice.

Costo: 24€

Il prezzo comprende: viaggio A/R con trasporto pubblico da Milano Lambrate a Concesa (Metro + Bus), Sistema di microfonaggio, accompagnamento e visite guidate a cura di Narciso d’Autore. Per informazioni e iscrizioni basta scriverci a info@narcisodautore.it o cliccare qui.

Stefano Gibilisco

Forse potrebbe interessarti anche:

Roma: Domus Aurea e Mostra Klimt

Viaggio in Sicilia

Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri

Mostra Disney al Mudec

Mostra Monet a Palazzo Reale

Mercato centrale alla Stazione Centrale di Milano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.