CORTONA: CORSO DI STORIA DELL’ARTE + VIAGGIO. 15-18/9

2
844
Cortona: stiamo lavorando a un nuovo progetto dedicato a questo splendido territorio. Con il nostro esclusivo format abbineremo un corso di storia dell'arte alle visite guidate.
Cortona, città medievale

Cortona: a settembre ritorniamo in Toscana. Più precisamente a Cortona, città di origine Etrusca che conserva ancora oggi le sue antiche mura. Il borgo si sviluppa sul dorso di una collina di 600 metri ed è caratterizzato da strette stradine medievali costellate di arte, storia e suggestive chiese.

Le nostre giornate saranno scandite da due momenti fondamentali. Nella prima parte saremo coinvolti in lezioni di storia dell’arte all’interno della struttura dove alloggeremo. Comodamente seduti visiteremo virtualmente scampoli di storia etrusca, rinascimentale e contemporanea. Nella seconda fase della giornata, grazie alle informazioni teoriche apprese, potremo gustare a pieno le visite di quanto anticipato nelle matinée.

Cortona, la tomba del Sodo
Cortona: La tomba del Sodo, scoperta nel 1909

Sarà un autentico viaggio nella storia e nel tempo. Visiteremo tra l’altro l’enigmatica tomba etrusca del Sodo: una costruzione davvero singolare e unica nel suo genere in Italia. Ci addentreremo nel Medioevo per proseguire con il Rinascimento e concluderemo con un accenno al Contemporaneo.

Il nostro viaggio virtuale debutterà con l’epoca etrusca: vedremo il MAEC di Cortona con la sua ricca collezione di reperti etruschi. Successivamente, alla base della collina dove sorge la città, ci recheremo presso la grande Necropoli dove potremo ammirare da vicino, tra le altre, l’incredibile tomba del Sodo.

Terminato l’evo antico ci tufferemo nel Rinascimento. Contemplando le opere di Luca Signorelli presso la Chiesa di San Niccolò e ancora del Signorelli e del Beato Angelico, con un’opera strepitosa, ospitata presso il bel Museo Diocesano di Cortona (la celebre Annunciazione).

Infine termineremo con un tocco di arte novecentesca commentando le edicole in pietra, con i mosaici del Maestro Gino Severini, scolpite nel 1947 e posizionate lungo la Via Santa Margherita, nei pressi di porta Berarda. Durante le visite, oltre alle narrazioni del “nostro” Leonardo Catalano, avremo i preziosi contributi di una cortonese DOC: la responsabile dei servizi didattici del MAEC, storica dell’antichità, scrittrice di chiara fama, la dott.ssa Eleonora Sandrelli.

Costi del format esclusivo di Narciso d’Autore Corso di storia dell’arte + Viaggio: 799€ in sistemazione in camera doppia/matrimoniale. Supplemento camera singola 170€. Iscrizioni immediate con pagamento integrale di tutta la quota. Il costo comprende:

  • Sistemazione in hotel**** nel centro storico di Cortona per 3 notti
  • Tassa di Soggiorno
  • – 3 cene con menù tipico toscano
  • – Viaggio in Bus GT riservato A/R Milano Cortona e spostamenti locali
  • – Ingressi presso il MAEC, la Necropoli e il Museo Diocesano
  • – Sistema di microfonaggio
  • – Visite guidate, seminari e assistenza full day a carico di Narciso d’Autore

Forse potrebbe interessarti anche:

Visita alla Company Town di Crespi d’Adda

Viaggio in Sicilia

Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri

Coming soon: Trentino a Dicembre

2 Commenti

  1. Buongiorno,
    Sarei interessata al corso di aggiornamento di storia dell’arte a Cortona.
    Vorrei sapere come iscrivermi.
    Grazie.
    Tiziana

    • Buongiorno Tiziana .
      Scriva alla mail info@narcisodautore per avere le info inerenti l’iscrizione al corso .
      Siamo a disposizione anche al numero telefonico
      3487678879
      Saremo felici di averla con noi!

      Stefano per Narcisodautore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.