CINA: TUTTO QUELLO CHE VOLETE SAPERE. VIAGGIO ON LINE.

0
596
Cina: viaggeremo sul paese più popoloso del mondo alla scoperta di tradizioni millenarie e presente digitale. Dagli altopiani ghiacciati alle spiagge tropicali. On line in 3 appuntamenti,
Cina: incredibile oriente

Cina. Lontanissima e mai così vicina. Un paese così vasto e popolato che in realtà è un continente. Con una storia millenaria, nata prima delle grandi potenze europee, che ha prodotto una stratificazione culturale senza pari.

La Storia e l’Arte della Cina

La storia del paese si perde letteralmente nella notte dei tempi. Ed è un autentico giacimento di misteri e sorprese. La muraglia cinese ad esempio, il manufatto artificiale di gran lunga più imponente mai costruito dall’uomo, si fa tradizionalmente risalire al II sec. A.C. L’impero romano doveva ancora sorgere. Ma secondo alcuni studi più recenti bisognerebbe retrodatare la prima edificazione di alcuni… secoli! Perché l’opera che tutti conosciamo potrebbe addirittura essere la versione aggiornata di un vecchio tracciato. Decisamente più vetusto e ormai quasi scomparso.

Oppure il I imperatore con il suo leggendario Esercito di Terracotta. Migliaia di Statue seppellite vicino al grande sovrano che a loro volta costituiscono la più grande scoperta archeologica di tutti i tempi. E ancora i templi tibetani, le sculture buddiste, i festeggiamenti per il capodanno. I contatti con l’Occidente con la via della seta e l’affascinante viaggio di Marco Polo. Tutti elementi costituenti l’affascinante mosaico cinese. Miracolosamente in piedi da millenni. E come non citare le invenzioni made in China: la carta, la bussola, la porcellana, la polvere da sparo, i caratteri mobili per la stampa. Anche la storia più recente non è da meno. Ricordiamo l’esistenza surreale dell’ultimo imperatore, la rivoluzione maoista, i tragici fatti di Piazza Tienanmen.

Il Continente Cina

Da gigante demografico e per estensione in Cina c’è davvero di tutto. Con climi, ambienti, coltivazioni e Natura tra i più eterogenei possibili. Le più imponenti catene montuose del mondo separano il Paese dall’universo indiano. Con altopiani infiniti, ghiacciati e desolati. Ma a sud est le montagne sono verdissime ed il clima temperato. Sulla costa il clima può essere tropicale, umido e caldo. Nel nord invece prevalgono la steppa e i deserti. Le estati possono essere caldissime e gli inverni tra i più rigidi del pianeta.

Le campagne, sterminate e sconfinate, possono essere spopolate, arretrate e inaccessibili. Ovvero ben coltivate e abitate, magari sullo sfondo di molte decine di città con milioni di abitanti. I fiumi sono imponenti e percorrono migliaia di chilometri dalla foce al mare. Spesso con dighe e vallate impressionanti e panorami mozzafiato.

Le città sono numerosissime. Vivacissime e sempre più ricche ma anche inquinate. Fanno a gare con le città nord americane per verticalità e maestosità. Quelle della costa orientale sono i porti più trafficati del mondo. Quelle più occidentali invece segnano lo sviluppo incontenibile del paese lungo la via della seta. Alla conquista del continente euroasiatico.

Il futuro della Cina e i rapporti con l’Occidente

Come evolverà il dragone nei prossimi anni? La geopolitica dei vaccini giocherà ancora a favore del Paese? E la cronica mancanza di libertà influenzerà lo sviluppo economico e sociale della Cina? Sono quesiti decisivi per cercare di interpretare il mondo nei prossimi anni. Quando il Covid sarà stato battuto e anche le economie occidentali torneranno a girare. Per adesso non possiamo non notare che l’unico sistema economico che mantiene il segno positivo è proprio quello della Cina. Gli Usa, e in maniera più lieve l’Europa, mantengono tuttavia saldamente il primato tecnologico. E hanno l’inglese. La competizione tra i blocchi e aperta e l’esito non scontato. La “Trappola di Tucidide” ci aiuterà nelle nostre argomentazioni.

La Cina in 3 appuntamenti. Corso On Line di Narciso d’Autore

Un affascinante viaggio nel continente Cina sospesi tra tradizione e innovazione. Passato e futuro. Antiche leggende e viaggi nello spazio. Ideato, scritto e condotto dal Dott. Stefano Gibilisco in esclusiva per Narciso d’Autore. Quota di partecipazione: 40€ per l’intero corso; 15€ per la singola lezione.

Calendario delle lezioni che si terranno sempre alle H 21.00

Mercoledì 7 aprile: la culla della civiltà. Le antiche dinastie, le grandi invenzioni, la muraglia, il primo imperatore, Marco Polo.

Mercoledì 21 aprile: il mosaico cinese. Dai mari tropicali al deserto del Gobi. Il Tibet, la Manciuria, lo Yunnan. Città e villaggi.

Mercoledì 5 maggio: Cina 2.0. La rivoluzione culturale ed il socialismo di mercato. La nuova via della seta e la Cina nel mondo.

Stefano Gibilisco

Operatività

Le conferenze si terranno sulla piattaforma zoom che può essere scaricata gratuitamente da questo link https://zoom.us/download. Il costo sarà di 15€ per lezione. In alternativa ci si potrà iscrivere direttamente a tutto il ciclo di seminari per un costo totale di 40€. Nel caso in cui non fosse possibile prendere parte ad un appuntamento provvederemo ad inviarvi la registrazione della conferenza. Il pagamento può essere effettuato mediante paypal alla mail stefano.gibilisco@gmail.com oppure mediante bonifico utilizzando il seguente conto:

Dati IBAN
Banca Intesa San Paolo
Agenzia di Vimodrone, via dei 1000, Codice Filiale: 3872
Coordinate IBAN IT11Z0306934081017010240207 Intestato a Leonardo Catalano

Forse potrebbe interessarti:

Per chi vuole scaricare gratuitamente la Piattaforma: Tutorial Zoom.

Webinar-t on demand

Impressionisti on line

Corso di Storia dell’Arte On Line

Arte delle donne: Corso di Storia On Line al Femminile

Oviedo e La Coruna: La Spagna che non ti aspetti. Webinar-t.

Seattle e l’Olympic National Park. Webinar-t.

Chicago: città del mondo che non ti aspetti. Webinar-t

Il Baltico: Tallin-Helsinki. Città del mondoche non ti aspetti. Webinar-t.

Viaggio a Dubai Expo 2020 e Abu Dhabi

Gift Card Narciso d’Autore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.