CINA DELLE ORIGINI. 7/4 H 21.00 CORSO ON LINE, I LEZIONE

0
817
La Cina delle origini. Prima lezione del corso online dedicato alla storia e alla cultura del grande paese orientale.
La Cina delle origini

Cina delle origini. L’inizio della storia si perde nella notte dei tempi. L’insediamento umano è antichissimo anche perchè, il territorio attualmente amministrato dalla Cina è vastissimo. Un primo fattore rilevante che può aiutarci a fare ordine è la constatazione che sempre i principali addensamenti abitati sorgono lungo i corsi dei fiumi giallo e azzurro. O almeno nelle terre da questi delimitate. Quasi potessimo parlare di Mesopotamia orientale come culla della civiltà cinese.

L’antica Cina: Mesopotamia d’Oriente

Secondo elemento fondativo della Cina delle origini sono le tradizioni agricole e artigianali. Si stima che già 3000 anni prima della nascita di Cristo lungo i 2 grandi corsi d’acqua fosse già diffusa la coltivazione del riso e l’allevamento del baco per la produzione della seta. Due degli elementi distintivi della cultura cinese dunque erano già affermati.

Intorno al II millennio avanti Cristo, ma storia e leggenda si sovrappongono, sembra emergere una primitiva forma di Stato, con le prime dinastie nelle quali il potere si tramanda in linea ereditaria. Agricoltura, artigianato ed arte appaiono già sviluppati e le tecniche utilizzate sono spesso significativamente più evolute rispetto all’Occidente.

Nel I millennio A.C, sotto la più longeva delle dinastie, gli Zhou, il diffondersi dell’uso della scrittura e dei documenti scitti semplifica la ricostruzione degli avvenimenti storici. In questo periodo nascono e diffondono la loro filosofia modellando per sempre tutta la cultura orientale Confucio e Laozi, fondatori del confucianesimo e del taoismo. E con queste dottrine dovremo confrontarci per comprendere l’evoluzione della cultura del paese.

Finalmente nel 221 AC, a seguito di un periodo di lotte feroci e grandi conquiste abbiamo l’ascesa al trono dell’autodefinito, ma aveva le sue buone ragioni, primo imperatore. Figura leggendaria e carismatica. Conosciuto da tutti noi soprattutto perchè la sua tomba raccoglie il famigerato Esercito di Terracotta, il più grande ritrovamento archeologico di tutti i tempi. Tradizionalmente al I imperatore si attribuisce anche l’inizio della costruzione della grande muraglia cinese. Ma è davvero così? Durante il corso cercheremo di dare alcune risposte al quesito di non semplice risoluzione.

La Cina di Marco Polo e il ‘900

Un’ultima galoppata attraverso i secoli e non possiamo trascurare la figura di Marco Polo. Il grande mercante esploratore veneziano che attraversa l’immenso territorio della Cina delle origini. E che diventa persino un dignitario alla corte del potentissimo sovrano Kublai Khan. Seguiremo le orme di Marco perchè i suoi racconti saranno preziosi per ricostruire la Cina medievale.

Finiremo l’avvincente storia del Paese del dragone nel ‘900. La rivoluzione culturale e la figura di Mao devono essere necessariamente affrontati per capire come le stesse siano state influenzate dal passato della Cina ma come la loro eco mantenga la presa sull’attuale fisionomia del Paese. Qui terminerà la nostra lezione dedicata alla Cina delle origini. E saremo pronti per osservare meglio la Cina attuale e quella del futuro: ma questi sono gli argomenti delle prossime lezioni.

Stefano Gibilisco

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio a Dubai-Abu Dhabi

Viaggio in costiera amalfitana

Viaggio in Sicilia

La Maremma Toscana: webinar-t

Impressionisti on line

Corso di Storia dell’Arte On Line

Archivio Webinar Narciso d’Autore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.