CINA: CITTA’ E CAMPAGNE. FORESTE E DESERTI. CORSO ON LINE.

0
457
Cina: città e campagne. lezione online dedicata allo sconfinato spazio del mosaico cinese
Cina: città e campagne

Cina: città e campagne. Solo questo binomio basterebbe per riempire di contenuti molte lezioni. La nostra sfida sarà di narrare, in un unico appuntamento, le metropoli più dinamiche del colosso cinese e le campagne più remote. Le città della costa, con i mastodontici porti e quelle dell’interno, poste lungo la nuova via della seta. Le campagne fertili e lussureggianti del sud tropicale e le steppe aride del nord.

CINA: DESERTO E FORESTA

Ma ancora, compiendo un vero e proprio viaggio (virtuale) in tutto il paese, eploreremo i famigerati deserti del Gobi e del Taklamakan e le verdi montagne del Sichuan. Il maestoso ed inospitale altopiano del Tibet e le rilassaanti pianure orientali dello Shandong. Territori diversissimi tra loro con climi, culture e dialetti profondamente diversi tenuti assieme da un potente e monocratico stato centrale sempre presente.

Nella lezione “Cina: città e campagne” non mancheranno le peculiarità e le contraddizioni che coesistono all’interno dell’Universo Cina. Al grande sviluppo economico di gran parte del Paese infatti si accompagnano ancora sacche di arretratezza ed emarginazione sociale ed economica. La pianificazione centrale non sempre riesce ad anticipare i reali trend economici e demografici dando luogo al fenomendo delle città fantasma, con milioni di appartamenti costruiti e mai utilizzati. Al contempo alcuni aree vengono abbandonate e tradizioni secolari vanno irrimediabilmente perse.

CINA: FREDDO ESTREMO E CALDO TROPICALE

E se al Nord si combatte contro l’avanzata del deserto e si vive per molti mesi mesi all’anno con temperature di decine di gradi inferiori allo zero al sud la minaccia sono le tempeste tropicali e i tifoni che con l’aumentare delle temperature aumentano la loro potenza distruttiva. Anche il contenimeto dell’inquinamento è finalmente entrato nella pianificazione statale ma il processo è solo all’inizio. Di questo ed altro parleremo nel webinar “Cina: città e campagne”.

Stefano Gibilisco

WEBINAR NARCISO D’AUTORE: COME FUNZIONA?

Per partecipare, avere informazioni o iscriversi basta scrivere a info@narcisodautore.it o cliccare qui. Il Costo è di 15€ ovvero di 40€ per chi segue tutto il ciclo monografico “Cina On Line”.

Il pagamento può essere effettuato mediante paypal alla mail stefano.gibilisco@gmail.com oppure mediante bonifico utilizzando il seguente conto:

Dati IBAN
Banca Intesa San Paolo
Agenzia di Vimodrone, via dei 1000, Codice Filiale: 3872
Coordinate IBAN IT11Z0306934081017010240207 Intestato a Leonardo Catalano

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio a Dubai-Abu Dhabi

Viaggio in Costiera Amalfitana

Le Signore dell’Arte

Discovery Milano

Viaggio in Sicilia

La Maremma Toscana: webinar-t

Impressionisti on line

Corso di Storia dell’Arte On Line

Archivio Webinar Narciso d’Autore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.