Cimitero Monumentale di Milano. Uno dei monumenti più importanti della città. Per motivi artistici ma sicuramente anche culturali. Realizzato nella seconda metà dell’ 800 anche a seguito di una razionalizzazione del sistema cimiteriale della città il Cimitero Monumentale venne solennemente inaugurato il 2 novembre del 1866.
All’ingresso della struttura viene realizzato il Famedio, ossia il tempio della fama. Un voluminoso edificio, doveva essere una chiesa, in stile neogotico. Realizzato in marmo e raggiungibile con un grande scalone. E così, prima ancora che i lavori fossero terminati, ebbe inizio la tumulazione dei milanesi illustri presso il Monumentale. Tra i primi si ricordano Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo. Negli anni seguenti, ininterrottamente fino ai giorni nostri, sono state moltissime le personalità traslate nel sito. Per citarne solo alcuni menzioniamo Cesare Cantù, Bruno Munari, Salvatore Quasimodo.
Anche molte importanti famiglie milanesi hanno le loro tombe di famiglia ubicate all’interno del Cimitero Monumentale: pensiamo ai Falck, i Bocconi e ancora nomi illustri quali Campari, Bracco, Treccani.
Spesso le tombe di famiglia, ma anche le singole, sono state adornate da sculture e opere d’arte che rendono il contesto una sorta di museo a cielo aperto. In cui regnano quiete, riflessione e il ricordo di chi ci ha preceduto nella vita terrena.
Il Cimitero Monumentale insiste su di un’area molto vasta e tanti sono i percorsi che possono essere realizzati alla scoperta delle più belle opere d’arte e delle tante storie che si possono narrare. Vi invitiamo pertanto a seguire i nostri percorsi che saranno di volta in volta modificati a seconda della sensibilità della nostra guida. Oppure in base al focus che verrà selezionato per il tour.
Cominciamo il nuovo ciclo di visite domenica 8 maggio. Appuntamento all’ingresso del Cimitero Monumentale alle ore 15.30.
- – Durata della visita guidata 90 minuti circa.
- – Costo 19€. Il costo comprende la narrazione guidata al sito ed il sistema di microfonaggio.
- – Per informazioni e iscrizioni potete cliccare qui o scrivere a info@narcisodautore.it
Forse potrebbe interessarti anche:
Visita al complesso di Porta Nuova a Milano
La Sacra di San Michele e Torino
Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri