CHICAGO: CITTA’ DEL MONDO. WEBINART ON DEMAND

0
1490
Chicago
Chicago

Chicago è la più popolosa città dello Stato dell’Illinois. Ma soprattutto è il baricentro economico e culturale della regione nordorientale degli Usa, denominata Mid West. Lontana dalle mete turistiche che privilegiano le coste del continente americano, pensiamo a New York o San Francisco, oppure i grandi parchi come il Gran Canyon o Yellowstone, Chicago è in realtà una metropoli moderna e affascinante.

Già meta di visita da parte di Narciso d’Autore, la posizione la vede collocata nella parte orientale delle grandi pianure centrali americane. Nella regione dei Grandi Laghi, sulle rive del lago Michigan. Lontana dal mare, nel nord degli Usa, la città è denominata anche the windy city: la città del vento.

Il clima non è in effetti il punto forte: ad estati che possono essere molto calde ed umide si affiancano sempre inverni decisamente rigidi, nevosi e ventosi. Non di rado persino il grande lago, che visto dalla città sembra il mare a causa delle dimensioni, ghiaccia completamente circondando letteralmente di ghiaccio tutta la costa.

Ma Chicago ha molti assi nella manica da giocare. Ad iniziare dal centro, la down town. La città condivide, insieme alla “rivale” New York, la paternità della nascita dei grattacieli moderni. Nella seconda metà dell’800 buona parte del centro venne distrutto da un grande incendio. Si doveva ricostruire in fretta. Il suolo costava molto e le tecniche ingegneristiche cominciavano ad essere mature. A New York si inventava l’ascensore. Lo sviluppo verticale poteva avere inizio e la Scuola di Chicago, con i suoi mitici architetti, fece il resto.

Negli stessi anni si cominciò a costruire anche la metropolitana che divenne sempre più popolare. Dalla combinazione di sviluppo verticale e ferrovia metropolitana nasce il Loop. Ovvero un quadrato. Delineato dalle sopraelevate della metro che circonda il cuore della città. Nel Loop si trovano i grattacieli e molti degli edifici più iconici della città. Viaggiando nei tradizionali vagoni metallici della metro si possono comodamente godere scorci e dettagli sempre nuovi di Chicago down town. Come in nessun’altra città al mondo! Mescolandosi ai pendolari e vivendo in pieno la metropoli.

Spostandoci dal centro e approdiamo ad Oak Park. Siamo nei sobborghi occidentali. Davanti a noi un quartiere giardino: costruzioni per 1, 2 o 3 famiglie al massimo. Ma soprattutto un compendio di architettura applicata all’edilizia residenziale. A pochi passi l’una dall’altra, molte visitabili, spiccano le abitazioni progettate dal grande Frank Lloyd Wright. L’architetto più anziano dei cinque maestri del cosiddetto Movimento Moderno (gli altri sono Le Corbusier, Mies van der Rohe, Alvar Aalto e Walter Gropius). Il segno di Lloyd è indelebile. Nel solco delle abitazioni connesse all’unità familiare e il legame alla tradizione locale. Quanto di più distante dai grattacieli massificati.

Concludiamo il nostro ritratto della città, che approfondiremo nel nostro Webinar-t ad essa dedicato, accennando al Loolapalosa. Forse il Festival musicale più famoso al mondo che si tiene ogni anno proprio a Chicago testimoniando la vivacità e la poliedricità di questa moderna metropoli. Vi aspettiamo per visitare insieme Chicago!

La conferenza si terrà sulla piattaforma zoom che può essere scaricata gratuitamente da questo link https://zoom.us/download. Il costo è di 10€. Per i pagamenti è possibile fare un bonifico all’IBAN IT11Z0306934081017010240207, Banca Intesa. Oppure utilizzare paypal alla mail stefano.gibilisco@gmail.com.

Per qualsiasi informazione siamo a vostra disposizione scrivendo a info@narcisodautore.it.

Forse potrebbe interessarti:

Per chi vuole scaricare gratuitamente la Piattaforma: Tutorial Zoom.

Webinar-t on demand

Corso di Storia dell’Arte On Line

Marco Polo: webinar-t

Gli anni del boom economico: i mitici ’50 e ’60. Webinar-t.

Viaggio a Dubai Expo 2020 e Abu Dhabi

Gift Card Narciso d’Autore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.