Narciso d’Autore finalmente a Pisa, dedicando alla splendida città Toscana un tour affascinante ed originale, alla scoperta delle origini del capoluogo, delle sue radici medievali e dei luoghi descritti e resi immortali dalla Divina Commedia di Dante. Senza dimenticare la prestigiosa mostra che si terrà proprio a Pisa, dedicata tra gli altri al grande pittore surrealista Magritte.
Programma del viaggio:
Sabato 16 Febbraio
Partenza ore 8.00 con bus riservato GT. Arrivo in città con pranzo libero. Ore 14.00 Inizio tour centro storico. Cominceremo in grande con la celebre Piazza dei Miracoli. Vera e propria chicca sarà il focus dedicato al Camposanto Monumentale: fondato nel 1277 costituisce una delle più antiche architetture medievali cristiane. Nel corso del ‘300 le pareti interne si animarono di meravigliosi affreschi incentrati sul tema della vita e della morte realizzati tra gli altri da Bonamico Buffalmacco che mise in scena anche le spaventose visioni della Divina Commedia di Dante nelle opere del Trionfo della Morte e nel Giudizio Universale.
Successivamente ci recheremo in Piazza dei Cavalieri, sede della Scuola Normale di Pisa e del Palazzo dell’Orologio dove, citando ancora la Commedia che lo rese celebre, il conte Ugolino fu incarcerato, privato di cibo e costretto a cibarsi dei suoi stessi figli.
“Poscia, più che il dolor, poté il digiuno.” (Inferno, canto XXXIII)

Proseguiremo attraverso i portici di Borgo Stretto e la caratteristica Piazza delle Vettovaglie, adibita al mercato fin dalle sue origini medicee cinquecentesche. Infine approderemo ai maestosi Lungarni, con uno spettacolare colpo d’occhio sulla città ed ai suoi palazzi nobiliari. Cena a base di cucina tipica toscana.

Domenica 17 Febbraio
La mattina sarà dedicata alla visita del grande mostra surrealista: Pisa infatti, con la prestigiosa sede di Palazzo Blu, torna alla ribalta nel panorama internazionale con un’imperdibile Mostra dal Titolo “da Magritte a Duchamp 1929: il grande surrealismo dal Centre Pompidou”.
Sono circa 150 le opere, tra capolavori pittorici, sculture, oggetti surrealisti, disegni, collage, installazioni e fotografie d’autore arrivati a Pisa. Osserveremo la straordinaria avventura dell’avanguardia surrealista, attraverso i capolavori prodotti al suo apogeo, intorno 1929, periodo cruciale per il gruppo di artisti che in quegli anni operava in quella Parigi fucina delle Avanguardie e capitale dello sviluppo artistico mondiale.
Magritte, Dalí ma anche Duchamp e Picasso appaiono quali i protagonisti indiscussi della rassegna pisana a cui si aggiungono diversi altri celebri surrealisti per una presentazione esaustiva di questa ricca stagione creativa.
Dopo la pausa per il pranzo che sarà libero ci recheremo, nelle adiacenze del litorale pisano, presso la misteriosa Basilica Romanica Bicefala di S. Piero a Grado. Un esempio davvero raro in tutto l’occidente cristiano di chiesa Bicefala, ovvero dotata di 2 absidi e priva quindi di facciata. Dopo aver visitato questa originale architettura, circondata da un anello erboso che come per la più celebre Cattedrale fa risaltare ancora di più la maestosità della pietra, torneremo alla volta di Milano dove l’arrivo è previsto intorno alle ore 19.00.
Costi e condizioni
La quota comprende:
Bus gran turismo sempre a disposizione, 1 cena organizzata, pernottamento e prima colazione presso Grand Hotel Duomo**** http://www.grandhotelduomo.it, (situato in una splendida posizione a 100 metri dalla Torre pendente) in camera doppia per 1 notte, visite guidate e assistenza tecnica per tutto il soggiorno a cura di Narciso d’Autore, sistema di microfonaggio, prenotazioni ed ingressi per tutte le aree museali indicate. Non comprende quanto non menzionato alla voce “il viaggio comprende”.
Tariffe:
- in doppia o matrimoniale quota per persona € 399. Supplemento singola € 39.
- iscrizioni entro il 15 Gennaio
- acconto: € 200 al momento dell’iscrizione. Saldo entro il 15 Gennaio.
Per informazioni supplementari e prenotazioni scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879.
Forse potrebbe interessarti anche:
Visita guidata guglie del Duomo + Aperitivo.
I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli.