CASCINA MERLATA: ABBIAMO VISITATO IL QUARTIERE DOPO 5 ANNI DA EXPO

0
1225
Cascina Merlata: il novo grande quartiere residenziale del nord ovest di Milano. Dove 5 anni fa si passava per entrare in Expo 2015
Cascina Merlata

Cascina Merlata: ricordate? Era uno degli ingressi di Expo. Si andava a piedi dal Gallaratese, oltrepassando una vecchia Cascina ristrutturata per l’evento. Cascina Merlata appunto. A distanza di poco più di 5 anni dalla fine di Expo Milano 2015 siamo tornati a visitare l’area.

La nuova Milano residenziale

Le trasformazioni sono impressionanti: i grandi spazi interposti tra la Cascina ed il sito espositivo sono stati profondamente plasmati. Il vecchio percorso pedonale che portava in Expo è diventato l’asse centrale di un vastissimo parco urbano, in parte attrezzato, che dal Gallaratese arriva fino all’autostrada. Ai lati sta sorgendo un nuovo quartiere. Una città compatta, moderna, con torri di oltre 20 piani e linee squadrate. Che sta pian piano bordando a destra e a sinistra l’asse verde centrale.

I primi edifici, quelli costruiti per accogliere le delegazioni straniere e l’ostello, sono divenuti il prototipo per tutto quanto sta crescendo. E si intuisce il disegno finale dell’intero progetto. Una sorta di città satellite a sviluppo verticale, efficiente per il consumo di suolo, ma dotata di prospettiva e ariosità grazie alla enorme spina verde centrale. Il parco infatti si sta sviluppando parallelamente all’espansione edilizia.

Il quartiere sarà completato con il parco commerciale di Merlata Bloom, il nuovo hub di negozi e servizi che segnerà il confine nord di Cascina merlata e il cui cantiere è giù stato avviato. Ancora più a nord invece, scavalcando autostrada e ferrovia, Mind è in pieno fermento.

Il nodo dei trasporti: tram, nuova stazione ferroviaria, navette, car sharing

C’è una grande questione però, che a nostro avviso, per adesso rimane sospesa: i collegamenti. Tutta l’area è infatti servita da un’unica nuova linea di bus, il 35, che collega Cascina Merlata con la metropolitana di Molino Dorino. Ma con l’incremento demografico del quartiere e successivamente il debutto del parco commerciale un bus, o meglio il bus, rischia di non essere all’altezza del progetto. Ci vorrà uno sforzo supplementare. Nuovi binari? Trasporto elettrico? Si ovviamente. Ma in tutto il Gallaratese il tram non arriva per cui non sarà semplice. Per contro il tracciato ferroviario lambisce il quartiere: sono le linee per Torino e il nord Milano. La stazione di Rho fiera è vicina ma forse si potrebbe aprire una nuova fermata: quella di Cascina Merlata appunto.

Staremo a vedere. Si parla anche di navette automatiche che collegheranno il quartiere e un sistema di car sharing dedicato per chi dovrà uscire dall’area. Sicuramente un quartiere moderno efficiente deve avere, oltre agli alloggi, il verde, i servizi e il trasporto. Capiremo cosa la città e la sua amministrazione saprà mettere in campo per far decollare Cascina Merlata e accogliere i nuovi residenti di questa zona di Milano.

Stefano Gibilisco

Forse potrebbe interessarti:

Porta Nuova: la metamorfosi continua

M4: inaugurazione ad aprile?

Merlata Bloom: il parco commerciale di Mind

Grande Brera: apertura prevista nel 2022

Nuovo look per Autogrill: rinasce lo store “1958”

Tramvia nord: i binari avanzano verso Cascina Gobba M2

Linate: primo aeroporto touchless

Mind: aggiornamenti

Natale degli alberi: gli alberi di Natale più belli di Milano

Natale 2020: albero Coca Cola al Duomo

Metro 4: collaudi iniziati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.