CAPITALE ITALIANA CULTURA 2023: BERGAMO E BRESCIA

0
490
Capitale italiana della cultura 2023. Vi presentiamo i grandi eventi organizzati a Bergamo dall'Accademia Carrara.
Raffaello all'Accademia Carrara di Bergamo

Capitale italiana cultura 2023: Bergamo e Brescia. Saranno le 2 città prealpine lombarde ad essere la capitale italiana della cultura per il prossimo anno. E usiamo la parola capitale al singolare perché gli eventi saranno coordinati e calendarizzati in maniera tale da configurarsi come organizzati da un’unica entità. Nel nostro primo articolo dedicato all’argomento desideriamo focalizzarci su quello che accadrà a Bergamo. E ci riferiamo in particolare alla prestigiosa istituzione dell’Accademia Carrara.

BERGAMO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023: L’ACCADEMIA CARRARA

In Accademia Carrara il 2023 segnerà una attesa rivoluzione. Con ben 5 elementi che dobbiamo sottolineare. Iniziamo dalla parte strutturale. Lo spazio espositivo della Carrara verrà completamente rivisto con l’allestimento di 2 piani distinti. Al primo verranno collocate le opere facenti parte della collezione permanente. Solo per citare gli artisti più famosi possiamo citare tra i Capolavori nomi quali Mantegna, Pisanello, Crivelli, Raffaello, Lotto, Moroni, Fra Galgario.

Al secondo invece, per la prima volta, gli spazi saranno riservati esclusivamente alle mostre temporanee. Con una razionale distinzione di pubblico e interesse per la visita. Il tutto avviene a pochi anni dall’ultimo riallestimento effettuato in Accademia. Ma essere capitale italiana cultura 2023 non poteva non richiedere uno sforzo straordinario!

Da settembre 2023 però ci sarà un’altra clamorosa novità: l’apertura del giardino esterno, adiacente all’edificio, con la sistemazione di uno spazio verde di oltre 3.500 metri quadri. Il giardino sarà visibile anche dall’interno della Carrara perchè il collegamento tra i 2 piani avverrà anche attraverso spazi delimitati da pareti di cristallo, aggettanti proprio sul parco. Bisognerà dunque attendere la fine dell’estate. Ma potremmo godere di un polmone verde nel cuore del centro storico della città alta di Bergamo.

LE MOSTRE TEMPORANEE DI BERGAMO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023

E adesso veniamo alle mostre temporanee che potremmo goderci in Carrara. Si tratta di 3 aventi:

  1. 26/1 – 4/6 Cecco del Caravaggio. L’allievo modello. E’ una prima mondiale. La prima esposizione mai dedicata al Cecco del Caravaggio, all’anagrafe Francesco Boneri, il più misterioso tra gli allievi del Caravaggio. Il pittore, attraverso un turbinoso e appassionato apprendistato presso il Caravaggio, diventa un abile artista arrivando ad essere uno degli esponenti più interessanti del caravaggismo europeo.
  2. 23/6 – 3/9 Vette di Luce. Le cime delle Alpi Orobie saranno le protagoniste dell’evento. A Bergamo il tema sarà esploso da un punto di vista pittorico, presentando i dipinti più affascinanti del territorio con autori ottocenteschi. I dipinti saranno posti in dialogo con le fotografie contemporanee del grande fotografo Naoki Ishikawa.
  3. 28/9 – 14/1/24 Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma. Attraverso capolavori di Franceso Hayez, Pompeo Molmenti, Domenico Induno e altri, la Carrara tesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica. Mettendo in scena la vicenda straordinaria di un periodo storico avvincente, anche grazie ad un allestimento di eccezione.

A breve calendarizzeremo i primi tour dedicati a Capitale italiana cultura 2023: Bergamo e Brescia. E ovviamente vi aggiorneremo con la dovuta dovizia di particolari rispetto agli eventi organizzati dalla città gemella di Brescia. Continuate a seguirci!

Forse potrebbe interessarti anche:

La Sicilia della Val di Mazara

Puglia: dalla Daunia alle Murge

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.