Campus Bocconi: la cittadella dello studio prende forma.

0
1222
Nuovo Campus Bocconi

Il Campus Bocconi, posto lungo i viali della circonvallazione sud della cittΓ , Γ¨ ormai una realtΓ . La cittadella dello studio Γ¨ infatti in fase avanzata di realizzazione e le forme morbide e bianche che la contraddistinguono, una sorta di grande onda bianca, sono ben visibili dalle aree circostanti.

L’area una volta occupata dalla Centrale del Latte di Viale Toscana Γ¨ interamente stata riconvertita in edifici dal profilo metallico e sinuoso, intervallati da spazi verdi attrezzati, che saranno fruibili anche dalla cittΓ . È in fase di completamento, infatti, il progetto del Nuovo Campus, a firma delle due archistar giapponesi Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa dello studio SANAA.

L’UniversitΓ  ha intrapreso un progetto di crescita progettando un Campus sempre piΓΉ modernamente inserito nel tessuto urbano di Milano, che va ad aggiungersi alle storiche sedi di via Sarfatti, via Bocconi e via Gobbi, e a quelli di piΓΉ recente costruzione (l’Edificio aule – meglio noto come “Velodromo”, in piazza Sraffa 13, inaugurato nel 2001; l’Edificio Grafton, in via RΓΆntgen 1, del 2008; e la Residenza Bligny, del 2016).

L’area comprende la nuova Residenza Castiglioni da 300 posti – inaugurata giΓ  a settembre 2018. Seguiranno la nuova sede della SDA Bocconi, composta da tre edifici (Master, Executive, Office), e un centro sportivo e ricreativo con piscina olimpionica, che sarΓ  aperto alla cittΓ .

I nuovi edifici rientrano in un piΓΉ ampio progetto di crescita all’avanguardia anche sotto il profilo della sostenibilitΓ  ambientale e del risparmio energetico, oltre che del miglioramento paesaggistico nel contesto della Zona 5 di Milano.

Al termine dei lavori tutta la zona costituirΓ  un vero e proprio manuale di architettura: si fronteggeranno infatti strutture iconiche delle varie epoche di realizzazione. La sede storica, risalente alla fine degli anni ’30 progettata da Pagano e Predaval. Il costruendo Campus Bocconi con tutto il suo carico di contemporaneitΓ . Gli edifici risalenti agli ampliamenti degli anni 2000 curati dallo studio Grafton Architects di Via Roentgen.

Una complesso unico nel suo genere, dove architettura ed economia convivono da quasi un secolo, quasi in competizione tra loro, alla ricerca costante di novitΓ ; nello studio delle discipline economiche come nell’introduzione delle piΓΉ scenografiche innovazioni architettoniche e tecnologiche.

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio a Orvieto: 1/3 Maggio 2020

Viaggio a Dubai Expo 2020 e Abu Dhabi Louvre

Viaggio a Venezia

Mostra De Chirico

Mostra De Pisis al Museo del 900

Visita alla Fondazione Prada

Mostra l’esercito di Terracotta alla Fabbrica del Vapore

Il Cenacolo Vinciano

Mostra Canova e Thordvalsen alle Gallerie d’Italia

Mostra Collezione Thannhauser a Palazzo Reale

Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.