NOVITA’! CAMPUS AL MUSEO DIOCESANO 2019.

0
1297

ALLA RICERCA DEGLI ELEMENTI PERDUTI: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO
Due settimane di avventure, giochi e laboratori artistici per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni
Gli elementi che generano la vita in un viaggio attraverso il Museo Diocesano e il suo antichissimo quartiere.

Nella fitta rete di storie e architetture del quartiere di Porta Ticinese i nostri “Narratori”, guide esperte della Storia e dell’Arte, ci porteranno a riconoscere gli elementi che danno la vita a storie, luoghi, personaggi.
Dotati di un Diario di immagini, partendo dalla basilica di San’Eustorgio e dall’antico chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini con i suoi immensi tesori racconteremo dei primi milanesi d’età romana fino ai nostri giorni nei luoghi quotidiani e sacri legati agli elementi naturali.

  • Settimana dal 10 al 14 giugno
    ARIA, ACQUA
    Fiumi ritrovati e vento in poppa!
    Nei cinque giorni, come novelli Indiana Jones andremo a scoprire, seguendo il tema dei due elementi scelti, Acqua e Aria, le tracce che ci aiuteranno a ricostruire quello che non c’è più, quello che c’è ancora e quello che c’è ancora ma è nascosto sotto i nostri piedi:

Settimana tipo
Mattino
Accoglienza e giochi dalle 08.30 alle 09.30
Seguono i percorsi nel quartiere:
Il tema è quello dell’Acqua che scorreva abbondante nei pressi della piazza antistante la chiesa, da cui partiremo. Ci muoveremo poi verso la Darsena e scopriremo l’antico Ticinello con le sue acque che scompaiono misteriosamente. Ma dove vanno a finire e a cosa serviva questo antico corso fluviale? Nel racconto troveremo poi la strada del ritorno al Museo e muovendoci nel parco delle Basiliche riconosceremo le specie vegetali più importanti. I rami degli arbusti, le vibrazioni dei fiori muovendosi al vento e all’Aria ispireranno le attività artistiche del pomeriggio.
Pausa pranzo al sacco
Pomeriggio
Vi sarà un momento di attività ludiche. Nel pomeriggio, i due elementi della settimana saranno di ispirazione per la realizzazione di plastici miniaturizzati dei luoghi scoperti in cui ogni giovane esploratore inserirà elementi evocativi dell’Acqua e dell’Aria.
Il venerdì pomeriggio inviteremo negli antichi spazi del Museo Diocesano Carlo Maria Martini i genitori, i parenti e gli amici a un racconto con proiezioni del reportage fotografico di tutte le attività svolte.
Fine attività e uscita 16.30-17.00

  • Settimana dal 17 al 21 giugno
    TERRA, FUOCO
    Viaggio-avventura fotografico
    Rievocazione narrata e illustrata di grandi eventi storici che hanno segnato e contraddistinto la città di Milano. Resa fotografica e tridimensionale di tali grandi storie del passato in forma ludica e coinvolgente.

Settimana tipo
Mattino
Accoglienza e giochi dalle 08.30 alle 09.30
Seguono i percorsi nel quartiere:
Nel nostro tour nel quartiere Ticinese, la Terra e la ghiaia impiegate per costruire Milano e le sue antiche strade verranno evocate grazie ad antiche immagini fotografiche e pittoriche dei borcelli, mezzane e cagnone (i nomi delle antiche imbarcazioni che navigavano fino al centro della città). Il viaggio alla scoperta degli elementi proseguirà fino alla medievale Porta Ticinese e sempre grazie alle nostre immagini antiche e preziose racconteremo l’ ingresso alla città e i suoi riflessi negli antichi Navigli ormai scomparsi. Assieme evocheremo Federico Barbarossa e la sua furia distruttrice che mise a ferro e Fuoco Milano, città che dimostrò inusuali forza e ed ingegno nella ricostruzione subito avviata.
Pausa pranzo al sacco
Pomeriggio
Vi sarà un momento di attività ludiche e, nel pomeriggio, ci muoveremo negli spazi del Museo alla ricerca dei due elementi individuati la mattina nelle opere esposte, per poi rilassarci e con spirito creativo realizzare i nostri manufatti ispirati proprio alla Terra e al Fuoco. Ogni partecipante “adotterà” uno dei due elementi per poterli trasferire nella pittura, nella composizione tridimensionale, fotografica e dell’assemblaggio artistico.
Il venerdì pomeriggio inviteremo negli antichi spazi del Museo Diocesano Carlo Maria Martini i genitori, i parenti e gli amici a un racconto con proiezioni del reportage fotografico di tutte le attività svolte
Fine attività e uscita 16.30-17.00

Attività a cura di Narciso d’Autore 

Indirizzo: Piazza Sant’Eustorgio, 3 Milano | MM2 Sant’Ambrogio
Orari: lun-ven | entrata 8:30-9:00; uscita 16:30-17:00
Costi : € 160 a settimana, sconti su prenotazioni per le due settimane consecutive
Pranzo a sacco a cura della famiglia

Per info e prenotazioni CLICCA QUI

tel .3487678879

Forse potrebbe interessarti anche:

Compleanno al Museo Diocesano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.